Sono le conclusioni preliminari di un'indagine sul legame tra la qualità dell'acqua di irrigazione e la sicurezza alimentare, commissionata dalla Water Research Commission (WRC) e condotta dai dipartimenti di scienza dell'alimentazione delle Università di Stellenbosch, Pretoria e Venda.
Lo studio è stato effettuato su prodotti agricoli sudafricani che corrono il rischio di perdere il loro status di "idonei all'esportazione", a causa proprio dell'inquinamento delle acque. Chris van Zyl, general manager dell'organizzazione Transvaal Agricultural Union (TAU), ha riferito che i produttori di frutta destinata all'export sono particolarmente a rischio, perché non conformi alle severe norme dell'Unione Europea.
Nel mese di maggio, la TAU e il National Water Forum (TNT) denunciano i ministri delle risorse idriche, dell'agricoltura, della pesca e delle politiche forestali e ambientali per la loro incapacità di bloccare le grandi industrie sudafricane che inquinano le risorse idriche.
Gerhard Backeberg, il direttore dell'utilizzo dell'acqua in agricoltura presso il WRC, ha riferito che c'era un bisogno urgente di controllare la qualità microbiologica dell'acqua utilizzata per l'irrigazione nella produzione alimentare e dei rischi posti da tali acque. Gareth Lloyd-Jones, MD di Ecowise, ha affermato che la qualità deteriorata delle acquea sudafricane, potrebbe avere un effetto devastante sulla sicurezza alimentare, se i produttori locali e distributori non introdurranno misure volte a garantire la qualità delle loro acque.
"I produttori potrebbero aver bisogno di investire in misure di depurazione e in processi al fine di minimizzare i rischi per la sicurezza alimentare causati da malattie trasmesse dall'acqua". Backeberg ha riferito inoltre che la soluzione era quella di trattare l'inquinamento delle acque alla fonte. "Molti dei nostri fiumi sono fortemente contaminati e devono essere visti come la fonte diretta della conseguente contaminazione dell'acqua d'irrigazione. Non è più accettabile né addirittura etico, per le varie parti interessate, sostenere di non essere consapevoli della portata e della gravità del problema delle acque di superficie contaminate".


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
L'acqua inquinata potrebbe limitare le esportazioni alimentari del Sudafrica
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Le mele si rivelano antinfiammatori naturali
- 2022-05-17 Raccomandazione (UE) per il monitoraggio di tossine dell'Alternaria
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"
- 2022-04-27 Gioia attiva la raccolta di supporto alla fondazione IEO-Monzino
- 2022-04-27 Fertilizzanti: al via la revisione della normativa vigente
- 2022-04-26 "Le varietà di pere maturano in condizioni diverse: è per questo che le soluzioni personalizzate sono fondamentali"