La maggioranza assoluta degli italiani adulti vorrebbe trovare sotto l’albero un prodotto dell’enogastronomia che, con il 52% delle preferenze, è di gran lunga il regalo preferito. A sostenerlo è stata la Coldiretti in occasione dell’iniziativa "Il Natale sulle tavole degli italiani" svolta a Roma al mercato di Campagna Amica in via San Teodoro sulla base del sondaggio online sul "regalo che si vorrebbe trovare sotto l’albero".
Tra i regali più gettonati al secondo posto si posizionano i capi di abbigliamento con il 12%, al terzo posto ci sono con l’11% le novità della tecnologia informatica e a seguire libri, dvd e cd con il 9% mentre il 16% esprime scelte molto diversificate. La possibilità di donare un regalo enogastronomico è molto ampia e - sottolinea la Coldiretti - varia dalle più tradizionali offerte dei cesti natalizi alle idee più moderne e innovative che utilizzano il web per assicurare forniture di prodotti di qualità attraverso la formula dell’adozione di un albero da frutto, un orto, una mucca o addirittura un maiale.
Nello shopping natalizio gli italiani spendono, solo nei regali, circa 430 euro a famiglia, un importo superiore del 16% rispetto alla media europea che - sottolinea la Coldiretti - evidenzia una maggiore generosità degli italiani per il Natale rispetto ai partner europei anche in un periodo di crisi, sulla base dell'indagine "Xmas Survey 2010" di Deloitte.
Quello enogastronomico è tra gli adulti - sostiene la Coldiretti - il regalo più gradito e meno riciclato per l'affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola che si esprime con la preparazione "fai da te" di ricette personali per serate speciali o con omaggi per gli amici che ricordano i sapori e i profumi della tradizione del territorio. Gli italiani - stima la Coldiretti - acquisteranno infatti per Natale prodotti alimentari tipici per un valore di più di 2 miliardi di euro per effetto della tendenza verso i prodotti alimentari di qualità da regalare a se stessi o agli altri è favorito dalla grande varietà dell’offerta, con occasioni per tutte le tasche.
Per regali meno tradizionali è possibile scegliere la formula dell’adozione. La Fattoria Corte Roeli a Pegola di Malalbergo, in provincia di Bologna, offre a tutti i suoi clienti la possibilità di "adottare" un albero del proprio frutteto attraverso il sito internet www.corteroeli.com, che consente di individuare l'albero preferito su una mappa on line e di scegliere tra le varietà di frutta autoctona disponibili a prezzi vanno dai 59 euro all’anno per le pere Abate Fetel ai 55 euro all’anno per le Albicocche Tyrintos.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"
- 2023-03-20 "Il Ruanda è il prossimo player di spicco in materia di frutta e verdura esotica"
- 2023-03-20 "Ispezionare i frutteti con i droni è conveniente e fa risparmiare ore di lavoro"
- 2023-03-20 La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- 2023-03-20 Nel 2022 patate -6,7%, pomodori -5,5% e carote -5%
- 2023-03-17 E' venuto a mancare Klaus Zelger di Bellafrut
- 2023-03-17 I cestini Ezy:Split per frutta premium ideali per drupacee, uva e fragole
- 2023-03-17 Risparmio di tempo e manodopera
- 2023-03-17 Agricola Azzurra investe nella produzione
- 2023-03-17 Compagnia delle Primizie ottiene la certificazione ISCC Plus da DNV
- 2023-03-16 Ortofrutta, l'export tiene nel 2022: vendite a 5,3 miliardi di euro
- 2023-03-16 Orticoltura e innovazione tecnologica: un connubio inscindibile
- 2023-03-16 Pragma Invest ha acquisito una quota di controllo di Urbinati
- 2023-03-15 DimmidiSì scende in campo a fianco degli sportivi
- 2023-03-15 "Una struttura per mostrare la nostra tecnologia iyris, che blocca il calore e lascia entrare la luce"
- 2023-03-15 Francia: professionisti e consumatori si mobilitano per l'agricoltura biologica
- 2023-03-15 "Il mercato biologico olandese sta affrontando bene l'inflazione"
- 2023-03-15 "Oggi la situazione climatica è diventata più estrema e le esportazioni ne risentono sempre più"
- 2023-03-15 L'evoluzione della comunicazione agroalimentare