
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Asprofrut ha festeggiato i suoi 40 anni di attivita'
La tradizionale Festa del Socio prenatalizia, giunta alla decima edizione grazie al sostegno della Cassa di Risparmio di Saluzzo, è stata l’occasione per celebrare la ricorrenza della fondazione, avvenuta ufficialmente l’8 dicembre 1970 presso la Camera di Commercio di Cuneo per iniziativa dei Comitati di Intesa, espressione delle associazioni sindacali agricole.
Da sinistra: Giovenale Gerbaudo, Oscar Fiore, Domenico Sacchetto e Leonardo Spaccavento
Dai 95 soci fondatori alla recente costituzione dell’AOP (l’Associazione di Organizzazioni di Produttori di cui si è fatta promotrice Asprofrut, costituita il 27 settembre 2010 ed ufficialmente riconosciuta dalla Regione Piemonte la scorsa settimana): questo l’excursus di 40 anni, passando attraverso le profonde trasformazioni che hanno interessato l’Asprofrut, dettate dall’emanazione dei vari e successivi regolamenti comunitari.
Una storia raccontata dalla viva vice dei protagonisti, dalla fase precedente la costituzione, ricordata dal senatore Natale Carlotto (nella foto a sinistra), alla continua evoluzione ripercorsa dai direttori che hanno guidato negli anni l’Asprofrut: Giovenale Gerbaudo, che ha fatto le veci del compianto Gino Taricco, Giancarlo Laratore, lo stesso Gerbaudo, Fabrizio Garuti e l’attuale direttore Leonardo Spaccavento. Una piacevole "rimpatriata", come l’ha definita qualcuno, che ha visto anche la presenza del dr. Raffaele Bassi (nella foto sotto a destra), pioniere in Piemonte della sperimentazione frutticola, che pose le basi di quello che è l’attuale CReSO, il Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l’ortofrutticoltura piemontese, la cui attività è ora apprezzata a livello internazionale.
Il quarantennio di attività è stato ripercorso anche in una pubblicazione, data alle stampe per l’occasione, che riassume in pillole, tra testi, belle immagini e vecchi articoli di giornale, i fatti salienti: la nascita, i primi passi ed i primi progetti, la continua evoluzione, il fiore all’occhiello rappresentato dal servizio di assistenza tecnica, gli anni della maturità, la trasformazione (da associazione ad organizzazione), la ricerca, l’innovazione, la promozione, fino alla recente nascita dell’AOP nel clima di crisi internazionale.
Al culmine dell’incontro sono quindi stati premiati due dipendenti ormai prossimi alla quiescenza: Giuliana Carli e Giusto Marchisio, attuale direttore di Assortofrutta, altra costola nata in seno all’Asprofrut.
Presenti alla giornata l’assessore regionale all’agricoltura Claudio Sacchetto, i consiglieri regionali Giovanni Negro e Mino Taricco, il senatore Giuseppe Menardi, gli assessori provinciali Giuseppe Lauria e Roberto Mellano, il sindaco di Lagnasco Ernesto Testa, oltre ai vertici e le rappresentanze delle varie organizzazioni ed associazioni agricole; tra gli altri, Ambrogio De Ponti, presidente di UNAPROA, l’Unione Nazionale dei Produttori Ortofrutticoli ed Agrumari di cui Asprofrut è parte integrante.
La platea
I convenuti hanno quindi partecipato all’apprezzato ritrovo conviviale curato dalla Trattoria "Persi Pien" nella tensostruttura allestita nel magazzino dell’organizzazione.
"Una bella giornata, una festa riuscita – commenta il presidente, Domenico Sacchetto – per ricordare adeguatamente una ricorrenza così importante come i quarant’anni di attività. Asprofrut, in tutti questi anni, ha sempre saputo raccogliere le istanze delle varie anime che compongono l’Organizzazione, riuscendo a far coesistere interessi apparentemente diversi, come quelli dei tre raggruppamenti che la compongono (i produttori singoli, le cooperative ed i magazzini di lavorazione), ma che in realtà perseguono il medesimo fine di valorizzare appieno i prodotti ortofrutticoli dei nostri soci e del nostro territorio".
----------
La Piemonte Asprofrut è la principale delle Organizzazioni di Produttori dell’ortofrutta del Piemonte, grazie ai suoi 443 soci, di cui 18 cooperative e 22 magazzini di lavorazione (rappresentando in totale oltre mille aziende), dislocate in quattro Regioni (oltre al Piemonte, la Valle d’Aosta, la Liguria ed il Lazio), che coltivano 7.525 ettari di terreno (quasi 20.000 giornate piemontesi). Nel corso del 2009 (ultimo bilancio consuntivo disponibile, cui si riferiscono anche i dati precedenti) sono state prodotte e commercializzate 220.000 tonnellate di frutta, tra cui circa 80.000 di pesche e nettarine, 66.000 di mele e 55.000 di kiwi, per un fatturato di 102,8 milioni di euro.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 La lunga primavera piovosa non ferma l’interesse per le ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-06-09 Mercato biologico francese in calo del 4,6 per cento nel 2022
- 2023-06-09 Con l'inizio della stagione comincia la richiesta di irroratrici a carrello a diverse capacità
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?