Macfrut, con il supporto della Regione Emilia Romagna, ha partecipato alla seconda edizione della rassegna dedicata all’ortofrutticoltura "FoodGate & FreshGate Egypt", che si è tenuta a Sharm El Sheikh (27-29 novembre 2010).
"E’ stata un’occasione per riallacciare contatti presi a Cesena durante Macfrut, circa un mese e mezzo prima con operatori e imprese egiziane – sottolinea Valentina Piraccini, dell’Ufficio Estero di Macfrut (nella foto sotto) - in più abbiamo verificato una forte propensione ad essere presenti all’edizione 2011 di Macfrut, che viene vista in Egitto come rassegna di solida reputazione, per la sua capacità di far incontrare le imprese e di affrontare le tematiche più attuali".
A "FoodGate & FreshGate", oltre 200 imprese egiziane hanno presentato prodotti della "terra dei faraoni" sia freschi che trasformati (soprattutto succhi di frutta, olio e surgelati).
Fra Egitto ed Italia esiste uno scambio commerciale di ortofrutta fresca che vede gli italiani esportare 2.708 tonnellate di frutta e 31 tonnellate di verdure, mentre dall'Egitto arrivano 134.256 tonnellate di ortaggi e 9.171 tonnellate di frutta (dati 2009 di Fruitimprese, l’Associazione degli esportatori ed importatori italiani).
L’Italia ha incrementato l’export di kiwi: dalle 678 ton del 2007 si è passati alle 1.013 del 2009, mentre dall’Egitto c’è un aumento delle spedizioni di arance (1.533 ton nel 2007 e 3.647 nel 2009), contro un calo dell'uva da tavola, passata da 3.534 ton del 2007 a 2.921 nel 2009.
"Negli incontri e negli scambi di opinione con gli operatori che si sono presentati presso il nostro stand o che abbiamo visitato nei loro spazi espositivi – commenta Valentina Piraccini - è emersa una forte richiesta di tecnologia e attrezzature italiane, riconosciute dai più come le migliori e quelle più all’avanguardia. E l’interesse - puntualizza - è maggiore quando si tratta di know-how di filiera".
Una considerazione che deriva anche dalla partecipazione al Workshop organizzato da Green Med Journal – Gruppo Corriere Ortofrutticolo. Il seminario, che ha visto l'intervento del presidente dell'Agricultural Export Council, Sherif El-Beltagy, in rappresentanza degli esportatori, ha messo in rilievo come l'interscambio ortofrutticolo tra i due Paesi sia ancora molto al di sotto delle potenzialità, il che rende particolarmente importante una maggiore conoscenza reciproca oltre che il superamento di alcune difficoltà riguardanti in particolare la logistica, da perfezionare, e le pratiche doganali, spesso troppo lente per un prodotto deperibile come l'ortofrutta. Nel corso del seminario è intervenuto Carmelo Sigliuzzo dell'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, che ha illustrato le iniziative in corso per migliorare la cooperazione tra i due Paesi nel settore ortofrutticolo.
Macfrut a Sharm ha proposto, fra l’altro, le date dell’edizione 2011 ricevendo consensi e tantissimo interesse a parteciparvi, in quanto fra gli "addetti ai lavori" hanno fatto molta presa le visite alle aziende durante Macfrut 2010 dove "si è potuto vedere "in presa diretta" la lavorazione del prodotto dal campo al confezionamento – come hanno sostenuto parecchi operatori - esaminando i processi di filiera anche attraverso le tecnologie applicate per ottenere il prodotto finito".
Per informazioni:
Tel.: (+39) 0547 317435
E-mail: info@macfrut.com
Web: www.macfrut.com


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"