Il rinnovato ruolo della Pac-Politica agricola comune per agevolare i processi d'innovazione in agricoltura, l'impatto dei sussidi all'innovazione e della normativa ambientale UE, la regolamentazione dei pesticidi e degli organismi geneticamente modificati, i nuovi poteri concessi dal Trattato di Lisbona al Parlamento europeo. Sono queste le principali domande che a Londra i membri della Camera dei Lord hanno rivolto al presidente della commissione Agricoltura dell'Europarlamento, Paolo De Castro.
De Castro è stato ascoltato dalla sub-commissione per l'Agricoltura, pesca e ambiente della House of Lord nel quadro dell'indagine sul rapporto innovazione e agricoltura dell'Ue. "Nel prossimo futuro - ha sottolineato De Castro - l'innovazione sarà chiamata a svolgere un ruolo sempre più importante per aiutare l'agricoltura europea a produrre il cibo necessario a soddisfare la crescita della domanda mondiale, e a contribuire alla lotta contro gli effetti del cambiamento climatico e contro le emergenze ambientali".
Per De Castro "l'adozione di innovazioni legate al progresso tecnologico, ai nuovi prodotti e al miglioramento delle pratiche di lavoro rappresentano fattori strategici della crescita economica e del miglioramento produttivo agricolo". In questo conteso, ha continuato, "dopo il 2013 sarà opportuno incoraggiare la creazione di reti transnazionali che garantiscano la diffusione della conoscenza tra gli Stati membri, così come agevolare i processi formativi e l'accesso alla ricerca. Tutto ciò porterà nuovi vantaggi per il settore agricolo europeo".
De Castro ha ricordato che nella risoluzione del Parlamento europeo sul futuro della Pac dopo il 2013 è stato stabilito "l'importante principio che la ricerca e lo sviluppo, l'uso di nuove tecnologie e buone pratiche agricole sono importanti al fine di migliorare la produzione e aumentare la competitività, riducendo l'uso di pesticidi, fertilizzanti e le risorse limitate come l'acqua e l'energia".
Secondo il presidente della commissione Agricoltura dell'Europarlamento, "le emergenze di mercato e la volatilità dei prezzi agricoli, inoltre, porteranno in futuro a aumentare l'esposizione al rischio di reddito per gli agricoltori con ripercussioni negative anche in termini di investimenti in nuove tecnologie. Ecco perché dobbiamo lavorare all'introduzione di strumenti di politica agricola orientati alla stabilizzazione del reddito degli agricoltori".
Sul ruolo degli OGM è necessario, ha concluso, "sgomberare il campo da pregiudizi e paure, diffondendo i risultati della ricerca e la conoscenza scientifica". Infine, sul rapporto tra innovazione e politica di qualità, "una maggiore tutela giuridica delle produzioni Dop e Igp all'interno degli accordi sul commercio internazionale è una questione centrale".


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-17 Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- 2023-03-17 La nuova varietà di mela Sunrise Magic è disponibile in tutti gli Stati Uniti
- 2023-03-16 Le bioplastiche offrono una protezione sostenibile ai prodotti ortofrutticoli
- 2023-03-15 Contro l'afide lanigero la validità del trattamento termico con fiamma
- 2023-03-14 Tecnologia promuove la coltivazione delle patate negli Stati Uniti
- 2023-03-09 "Nido", un sistema innovativo per gestire le coltivazioni idroponiche
- 2023-03-07 Gelate sui frutteti? Prevenire è meglio che curare
- 2023-03-06 Contro la cimice verde un parassitoide alleato
- 2023-03-06 Progetto innovativo per una migliore conservazione di mele e pere
- 2023-03-03 Siccità: sconti alle aziende che effettuano ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-03-03 Asparago: agevolatrici italiane per la raccolta anche in Perù
- 2023-03-02 Novità nel campo dell'illuminazione
- 2023-03-01 "È la prima volta che la tecnologia NFC viene utilizzata nell'industria dell'uva da tavola"
- 2023-02-28 Le sementi della fragola giapponese Berry Pop sono ora disponibili sui mercati globali
- 2023-02-28 Disidratare la frutta senza corrente elettrica e grazie al sole: ecco come fare
- 2023-02-23 Essiccazione e conservazione dei vegetali: un prototipo per preservare e massimizzare la qualità
- 2023-02-22 Supernova: innovazione nel segno dell'efficienza
- 2023-02-21 Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- 2023-02-20 "Segnale positivo la pronuncia della Corte di Giustizia Ue su tecniche di miglioramento genetico"
- 2023-02-20 Contro le gelate primaverili fornelli a pellet di nuova concezione