Nasce a Tortona (provincia di Alessandria) l’Osservatorio Agroenergia. Il primo rapporto dell’Osservatorio, commissionato da EnergEtica Onlus - Distretto Agronergetico Italia Nord Ovest e da Confagricoltura alla società di ricerca e consulenza Althesys - che diventerà l’appuntamento annuale con i numeri e i trend delle agroenergie italiane - sarà presentato il 3 marzo prossimo alla Mostra Convegno Agroenergia - Tecnologie e Soluzioni (Tortona, dal 3 al 5 marzo 2011, www.agroenergia.eu).
"Le agroenergie, quella parte di energie rinnovabili che coinvolge l’agricoltura (biocarburanti, biogas, fotovoltaico agricolo), sono in forte sviluppo e in controtendenza rispetto alla stagnazione di molta parte dell’economia nazionale - osserva Piero Mattirolo, amministratore delegato di EnergEtica Onlus - e, tra le energie green, le agricole sono quelle stimate a maggior crescita: il Pan, il Piano di azione nazionale per le rinnovabili con cui l’Italia si è impegnata in sede europea, pone come obiettivo il raddoppio del loro contributo al paniere energetico entro il 2020".
Inoltre, ricorda Mattirolo, secondo le stime del professor Davide Pettenella, docente dell’Università di Padova (dipartimento Territorio e Sistemi agroforestali), gli obiettivi del Pan sottostimano macroscopicamente le filiere agroenergetiche del biogas e delle biomasse legnose. "L’Osservatorio che lanciamo oggi - conclude l’ad di EnergEtica - è così il primo strumento organico capace di misurare e monitorare l’impatto che questo settore può avere, e già ha, sull’economia italiana".
Confagricoltura: "È il momento delle bioenergie"
Per Federico Vecchioni, presidente di Confagricoltura, organizzazione che da sempre è attenta allo sviluppo delle agroenergie in modo integrato alla produzione agricola, "è fondamentale ribadire il contributo che le filiere delle bioenergie, in forte crescita, stanno già dando all’economia nazionale e ancor più potranno dare in futuro con una politica coerente e indirizzata allo sviluppo del settore, con particolare riferimento alla generazione distribuita".
Althesys: "Fondamentale l’integrazione tra tradizione e innovazione"
"Un importante valore aggiunto delle agroenergie è l’integrazione tra un settore tradizionale come l’agricoltura e l’innovazione propria del mondo energetico - approfondisce Alessandro Marangoni, ceo di Althesys e direttore scientifico del neonato Osservatorio - La Pac, la Politica agricola comunitaria, sostiene il ruolo delle agroenergie intelligenti: cioè quelle non in conflitto con il settore alimentare, ma che utilizzano terreni marginali e sfruttano per produrre energia i sottoprodotti della lavorazione agricola. Tutti scarti che, altrimenti, andrebbero gestiti come rifiuti".
Mostra Convegno Agroenergia
L’occasione per fare il punto sulle agroenergie sarà la Mostra Convegno Agroenergia -Tecnologie e Soluzioni, punto di riferimento sullo stato del settore in Italia. L’appuntamento, organizzato da EnergEtica Onlus (il Distretto Agroenergetico Italia Nord Ovest, nato nel 2007 per unire le forze di alcune importanti realtà imprenditoriali agricole e industriali nel territorio delle province di Alessandria e Pavia) è a Tortona, in provincia di Alessandria, dal 3 al 5 marzo 2011.
Tra gli altri, hanno già confermato la loro presenza al convegno inaugurale della Mostra Convegno alcuni nomi di spicco delle politiche ambientali ed energetiche, come Federico Vecchioni, presidente di Confagricoltura, Corrado Clini, direttore generale del Ministero dell’Ambiente, Andrea Fluttero, presidente della Commissione Ambiente del Senato, Enrico Bonari, vice direttore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Rossana Boldi, presidente della 14esima Commissione permanente del Senato per le Politiche dell’Unione europea.


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"