
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Bitritto (BA): sequestrati ingenti quantitativi di fichi secchi scaduti
In particolare, all'interno dei locali e delle celle frigorifere destinati alla conservazione e al deposito dei prodotti confezionati per la vendita, è stata accertata la presenza di 256 confezioni in cartone da 15 kg ognuno di fichi secchi, per un totale di circa Kg 3.840, da consumare entro il 31 luglio 2010; 10 confezioni in legno da 10 kg ciascuna di fichi secchi, per un totale di circa Kg 100, su ogni cartone risulta apposta etichetta autoadesiva riportante la dicitura: "size 1 drop:2009".
Il valore della merce sottoposta a sequestro, secondo quanto dichiarato dalla parte, ammonta a circa 10.800 euro. Inoltre nel corso della verifica è stato accertato che all'interno del laboratorio dedicato alla lavorazione e al confezionamento dei fichi e alla loro etichettatura della medesima ditta, erano presenti quasi 100 kg di fichi secchi naturali e tostati mandorlati.
In particolare si accertava che per tale lavorazione venivano utilizzati fichi secchi naturali crudi, contenuti all'interno di confezioni di cartone riportanti etichettatura con data di preferibile consumo abbondantemente superata: giugno 2010. All'interno dello stesso laboratorio, durante il controllo, sono state rinvenute, inoltre, etichette adesive già compilate pronte per essere apposte sulle confezioni contenenti i prodotti al termine della lavorazione.
Si precisa che tali etichette riportavano una nuova data di scadenza: dicembre 2011. Il proprietario dell'azienda di 47 anni, di Bitritto, è stato denunciato.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-07 La produzione mondiale di agrumi supera 110 milioni di tonnellate
- 2023-06-06 "Il prezzo delle mele è aumentato nell'emisfero boreale e i prodotti con una lunga shelf life sono quelli più apprezzati"
- 2023-06-05 Memoria a rischio con poca frutta e verdura per carenza di flavonoli
- 2023-06-01 Come fermare gli acari nel pomodoro
- 2023-05-31 Il Perù dichiara lo stato di emergenza fitosanitaria in due regioni
- 2023-05-26 Frutta fresca, sport e benessere alla 17ª edizione di RiminiWellness
- 2023-05-25 Ispezione di tutti i container di agrumi egiziani verso l'Ue fino alla fine della stagione
- 2023-05-25 Tomato Brown: grande interesse per il meeting sulla prevenzione e gestione del virus
- 2023-05-25 Fertirrigazione: disponibilità ridotta di elementi nutritivi in presenza di biofilm
- 2023-05-18 "Prolungare il periodo di stoccaggio delle ciliegie può portare maggiori benefici"
- 2023-05-17 Rucola IGP superfood: dagli scarti farmaci per il cuore
- 2023-05-16 "Il bio è un alleato prezioso per la salute"
- 2023-05-15 Cucurbitacee: nuove virosi emergenti e associate, una sfida futura da vincere
- 2023-05-12 La strategia eco-compatibile e sostenibile per un aumento di pezzatura delle drupacee
- 2023-05-12 La nuova soluzione che protegge la pianta riducendo i trattamenti
- 2023-05-11 "Cresce la richiesta di pitaya e aumenta la domanda di conservanti"
- 2023-05-10 Tecniche di biocontrollo su vitigni: soluzioni contro cocciniglie e acari dannosi
- 2023-05-09 Un campo demo su fragola per incentivare l'uso di prodotti a basso impatto
- 2023-05-08 Frutta in guscio, un alleato per il nostro benessere
- 2023-05-08 Rischio cadute nell'installazione delle coperture sulle serre