Nel corso di una riunione di alto livello con la Presidenza belga, i dirigenti agricoli dell'UE hanno esortato ieri, lunedì 29 novembre 2010, i ministri europei dell'Agricoltura a mantenere un primo pilastro forte nella futura politica agricola comune (Pac). Ciò risulta essenziale per salvaguardare la sicurezza alimentare e garantire un settore agroalimentare economicamente efficiente e competitivo nell'UE.
Questa richiesta s'iscrive nel quadro del dibattito dei ministri sui piani della Commissione europea relativi alla Pac dopo il 2013. Durante un incontro con il ministro belga dell'Agricoltura, Sabine Laruelle, il Presidente del Copa, Padraig Walshe, ha avvertito: "Nell'UE, i redditi agricoli sono già crollati del 12% l'anno scorso e il numero di agricoltori continua a diminuire, a scapito delle zone rurali. Di fronte alla crescente volatilità del mercato, gli agricoltori non possono accettare ulteriori pressioni che mettano a repentaglio la loro sopravvivenza. Sebbene salutiamo con soddisfazione l'intenzione del commissario all'Agricoltura, Dacian Ciolos, di avere una Pac forte dopo il 2013, siamo preoccupati per il fatto che i piani della Commissione porteranno a un incremento dei costi di produzione per gli agricoltori. La nuova proposta della Commissione consistente in una maggiore integrazione obbligatoria degli aspetti ambientali nella Pac sarebbe plausibile soltanto qualora venisse aumentato l'attuale bilancio della Pac".
Il Presidente del Copa ha aggiunto: "È d'uopo porre maggiormente l'accento nella Pac sul rafforzamento del ruolo economico di produzione degli agricoltori in modo tale da salvaguardare la sicurezza alimentare per i 500 milioni di consumatori e da mantenere i 28 milioni di posti di lavoro nel settore agricolo. Innanzitutto, debbono essere mantenuti in futuro i pagamenti diretti della Pac destinati agli agricoltori. Occorre poi confermare le attuali misure comunitarie di gestione del mercato e introdurne di nuove. Accogliamo nondimeno con favore l'orientamento di Dacian Ciolos che intende destinare il sostegno diretto agli agricoltori attivi e chiediamo ai ministri dell'Agricoltura dell'UE di tenerne conto. Sosteniamo anche l'ulteriore sviluppo del sistema di consulenza aziendale e vogliamo assicurare che tale misura aiuti gli agricoltori europei a diventare più competitivi".
Dal canto suo, Paolo Bruni, Presidente della Cogeca, ha dichiarato: "Nella prospettiva di un aumento della domanda alimentare mondiale, è necessario che il settore agroalimentare europeo sia dinamico e competitivo. L'esigenza di promuovere le cooperative agricole è salita fra le priorità dell'agenda politica nel pieno dell'attuale crisi economica. Invitiamo pertanto i ministri a introdurre delle misure volte a consolidare la posizione degli agricoltori europei nella filiera alimentare. Vogliamo che gli agricoltori europei e le loro cooperative ottengano prezzi migliori, poiché ricevono attualmente solo una frazione del prezzo di vendita al dettaglio. Si potrebbe conseguire tale scopo attraverso una revisione delle norme europee in materia di concorrenza per consentire alle organizzazioni di produttori, in particolare alle cooperative, di crescere di dimensioni e di scala, aumentando la loro competitività e contribuendo a ripristinare l’equilibrio nella filiera alimentare".
In conclusione, il Presidente della Cogeca ha indicato con insistenza: "Una Pac forte è fondamentale per mantenere un settore agroalimentare prospero, ma quest'obiettivo non può essere raggiunto senza un bilancio comunitario forte".


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
I dirigenti agricoli europei esortano i ministri a mantenere un primo pilastro forte nella futura Pac
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"
- 2023-03-20 "Il Ruanda è il prossimo player di spicco in materia di frutta e verdura esotica"
- 2023-03-20 "Ispezionare i frutteti con i droni è conveniente e fa risparmiare ore di lavoro"
- 2023-03-20 La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- 2023-03-20 Nel 2022 patate -6,7%, pomodori -5,5% e carote -5%
- 2023-03-17 E' venuto a mancare Klaus Zelger di Bellafrut
- 2023-03-17 I cestini Ezy:Split per frutta premium ideali per drupacee, uva e fragole
- 2023-03-17 Risparmio di tempo e manodopera
- 2023-03-17 Agricola Azzurra investe nella produzione
- 2023-03-17 Compagnia delle Primizie ottiene la certificazione ISCC Plus da DNV
- 2023-03-16 Ortofrutta, l'export tiene nel 2022: vendite a 5,3 miliardi di euro
- 2023-03-16 Orticoltura e innovazione tecnologica: un connubio inscindibile
- 2023-03-16 Pragma Invest ha acquisito una quota di controllo di Urbinati