Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Piu' carotene, piu' lunga la vita

Elisir di lunga vita? Forse no, però un po’ più di longevità sì. Ecco ciò che possono offrirci antiossidanti importanti come il carotene, oggetto di uno studio pubblicato sull’Archives of Internal Medicine (JAMA).

Un aumento di livelli di alfa-carotene nel sangue sembra essere direttamente collegato con la riduzione della malattie croniche e cancro. Ma non solo: l’alfa-carotene, il beta-carotene e il licopene, formano insieme un "super scudo", che contrasta l’ossidazione del corpo.

Queste preziose sostanze si trovano naturalmente in molta frutta e verdura, che è il modo migliore per assumerle. Difatti, a proposito di supplementi antiossidanti a base di beta-carotene, non si hanno prove reali della loro efficacia.

Il dottor Chaoyang Li del Centers for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta ha studiato la relazione tra i livelli di alfa-carotene e il tasso di mortalità.

Per lo studio sono stati coinvolti 15.318 adulti di vent’anni insieme agli anziani che hanno partecipato al Third National Health e Nutrition Survey. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a visita medica e all’esame del sangue tra il 1988 e il 1994. Nel 2006 sono stati ricontattati per capire se e come erano eventualmente deceduti.

Al termine dello studio erano morti 3.810 partecipanti. Il rischio più basso di morte si era registrato nelle persone che avevano livelli più alti di alfa-carotene nel sangue. "L’associazione tra le concentrazioni sieriche di alfa-carotene e il rischio di morte per tutte le cause è stata significativa nella maggior parte dei sottogruppi stratificati per caratteristiche demografiche, abitudini di vita e fattori di rischio per la salute", spiegano gli autori.

"Inoltre, i risultati di uno studio di controllo sull’associazione tra il consumo di frutta e verdura e il rischio di cancro polmonare suggeriscono che il consumo di vegetali giallo-arancione (carote, patate dolci o zucca e zucca invernale) e verde scuro (broccoli, fagiolini, piselli, spinaci, rape, bietole e la foglia di lattuga) che hanno un alto contenuto di alfa-carotene, è stato più fortemente associato a una diminuzione del rischio di cancro al polmone", concludono i ricercatori.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto