A causa di una crescente indisponibilità di cipolle sul mercato interno, il Governo indiano ha aumentato il prezzo massimo di esportazione (MEP) della cipolla da 375 a 525 dollari/ton, con un rincaro di 150 dollari/ton. Il prezzo di un kg di cipolla in India è salito da 15 a 40 rupie (da 0,24 a 0,65 euro).
La scarsa offerta da parte dei principali paesi produttori, il tasso di cambio sfavorevole del dirham, legato a un dollaro debole, rispetto alle valute asiatiche e l'alta richiesta durante le feste sono le ragioni per l'incremento di prezzo della cipolla nel mercato degli Emirati Arabi. In questi paesi, la cipolla è un articolo fondamentale nel paniere di acquisto delle famiglie.
Sidharth Chomal Kamal, amministratore delegato di Sun Floritech International, impresa grossista di ortofrutta nel mercato di Al Awir ha detto: "Abbiamo bloccato la vendita di cipolle per un mese perché i prezzi sono troppo alti e la qualità delle cipolle sul mercato si è deteriorata. Il raccolto è stato compromesso da ingenti piogge che hanno fatto arrivare sul mercato cipolle di qualità inferiore".
La scarsità di prodotto era critica due settimane fa, ma probabilmente la situazione è destinata a migliorare con l'arrivo sul mercato delle cipolle iraniane, egiziane e saudite. "La gente che usa le cipolle indiane dovrà ripiegare su quelle iraniane o egiziane. Il prezzo al dettaglio era salito a 2 dirham/kg (0,40 euro/kg) e di lì a 3 dh/kg (0,61 €). Il costo minimo di importazione della cipolla è ora di 525 dollari/ton. Il Governo Indiano potrebbe ulteriormente alzare il MEP, se perdurasse la scarsità nel mercato interno”.
Abdul Aziz, che dirige un self-service a Sharjah ha detto che per i ristoranti come il suo è stata una sfida. "Il prezzo delle cipolle sta continuando a salire da un paio di mesi. Il prezzo di un sacchetto da 35 kg è passato da 35 Dh a 75 (da 7,06 a 15,13 euro) e la maggior parte dei sacchetti pesa soltanto 30 kg".

Necessitando di almeno 75 kg/giorno di cipolle, per cucinarle o usarle in insalata, Aziz ha detto che i prezzi più elevati non possono ricadere sui consumatori, dal momento che i prezzi del menu non possono essere cambiati. La maggior parte dei self-service e dei ristoranti degli Emirati Arabi Uniti stanno affrontando questa situazione.
Aruna Chakravarthy, una casalinga indiana residente a Dubai, ha detto: "I prezzi della cipolla erano inferiori a 1,5 Dh/kg (0,30 €), ma ora sono di circa 4 Dh/kg (0,81 €), anche per prodotti di qualità scadente. Non posso toccare le cipolle con le mani poiché in una sola confezione possono essercene molte avariate".
Negli Emirati Arabi Uniti, i prezzi della cipolla stanno aumentando a causa della forte richiesta durante le festività delle Eid e delle inondazioni dei campi in Pakistan. Alle cipolle indiane esportate in Pakistan inoltre è applicato il nuovo MEP.
Abubaker Haji, un grossista di cipolle nel mercato di Al Awir, ha detto che i prezzi sul mercato di Bombay sono esplosi da 800 a 4.000 rupie/q.le (da 13 a 65 €/q.le) e i commercianti stanno rifiutandosi di comprare le cipolle a prezzi così alti.
Il comitato per il marketing dei prodotti agricoli in India ha affermato che l'offerta di cipolla è stata bassa per le piogge post-monsoniche che hanno danneggiato i raccolti in Ahmednagar, Nashik, Satara ed in alcuni distretti di Pune in Maharashtra.