Secondo un documento aperto al pubblico dibattito, il divieto australiano all'importazione nel paese di mele dalla Nuova Zelanda è sbagliato per i consumatori australiani, per la loro economia, ed è imbarazzante per la reputazione internazionale del paese.
"Il pasticcio della quarantena australiana: il caso delle mele neozelandesi", questo il titolo del documento a firma di Malcolm Bosworth e Greg Cutbrush, ricercatori ospiti presso la Crawford School of Economics and Government dell’Università statale australiana, che è stato sostenuto dall’organizzazione dei produttori frutticoli neozelandesi "Pipfruit New Zealand".
Il documento sostiene che, sebbene l'Australia abbia recentemente tolto l’interdizione totale per le mele della Nuova Zelanda (durata per ben 77 anni), nella pratica gli eccessivi controlli imposti dalle autorità fitosanitarie impediscono ugualmente le importazioni.
Gli autori stimano che tale barriera di protezione commerciale, imposta in nome della salvaguardia dei melicoltori australiani da tre fitopatie presenti in Nuova Zelanda, si sia risolta - nei sei anni compresi tra il 2001/02 e il 2007/08 – con oltre 2 miliardi di dollari australiani (2,5 miliardi di dollari neozelandesi o 1,418 miliardi di euro) trasferiti dai consumatori australiani agli agricoltori. L'Australia, infatti, produce le mele più costose al mondo, seconde solo al Giappone, altro paese in cui i melicoltori locali sono molto protetti.
Nel corso degli anni, per quattro volte la Nuova Zelanda ha presentato senza successo richiesta di accesso al mercato australiano e nel 2007 ha portato il suo caso all'Organizzazione mondiale del commercio (WTO), che lo ha accolto nel marzo di quest’anno. L'Australia ha fatto ricorso. La decisione è attesa nei prossimi giorni, entro fine novembre 2010.
Le stime di Pipfruit Nuova Zelanda valutano che si potrebbero esportare in Australia 500.000 casse di mele all'anno, per un valore intorno ai 30 milioni di dollari neozelandesi (oltre 17 milioni di euro).
Il documento addita le severe limitazioni contro le importazioni di mele neozelandesi come esempio concreto delle "ineludibili" riforme alle politiche e alle misure di sicurezza fitosanitaria dell'Australia. La sconfitta dell'Australia al WTO, all'inizio di quest'anno, ha avuto conseguenze imbarazzanti per la sua politica di quarantena e se il suo appello sarà respinto, come si prevede, questo disagio sarà rimarcato, si legge ancora nel documento.
Il testo accusa inoltre di "ridicole lungaggini" le indagini australiane in risposta ai ripetuti reclami della Nuova Zelanda e sostiene che le autorità australiane hanno ripetutamente citato in modo errato argomentazioni scientifiche ed economiche che hanno sovradimensionato il rischio di possibili contaminazioni.
Il documento afferma che la Nuova Zelanda è uno dei principali esportatori di mele del mondo. Malgrado la presenza di una fitopatia del melo come il colpo di fuoco batterico, commercializza mele a metà del prezzo di quelle australiane e alcuni dei suoi mercati sono esenti da fitopatie, grazie ai rigidi standard sanitari.
In definitiva, il regime di quarantena imposto dagli australiani non supera "neppure l’analisi costi/benefici più rudimentale".


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Solo imbarazzo e cattiva reputazione dal bando australiano alle mele neozelandesi
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-20 La pitaya marocchina alla ricerca di spazio sul mercato internazionale
- 2023-03-20 "Produciamo noci di macadamia coltivate da oltre 7.000 piccoli agricoltori certificati bio"
- 2023-03-20 Previsto un aumento dei volumi di angurie per questa stagione
- 2023-03-17 In Europa sarà disponibile un nuovo marchio per le melagrane azere Minashirin
- 2023-03-17 Azienda sudafricana di uva rinuncia all'impianto per imballare in campo
- 2023-03-17 "Il fico Zizuan, con la sua conservabilità e l'alta resa, può sopperire alla mancanza di varietà domestiche"
- 2023-03-17 "La praticità dell'uva resta molto apprezzata anche nelle ultime settimane della stagione peruviana"
- 2023-03-17 "La fornitura annuale di noci di cocco vietnamite è la nostra più grande risorsa"
- 2023-03-17 Mele: giacenze inferiori del 7% rispetto ai 5 anni precedenti
- 2023-03-16 A febbraio le esportazioni di nocciole georgiane sono state le più elevate degli ultimi sette anni
- 2023-03-16 "La scorsa settimana abbiamo ricevuto i primi avocado dal Perù e ne prevediamo il 30 per cento in più da questa origine"
- 2023-03-16 "Da qualche settimana i prezzi delle mele sono in ripresa"
- 2023-03-16 "Il trucco sarà quello di fare conoscere i datteri Bahri ai consumatori dell'Europa occidentale"
- 2023-03-16 Rusticità, garanzia di successo nelle varietà di El Pinar
- 2023-03-16 Difesa e coltivazione al centro della Giornata tecnica dei piccoli frutti
- 2023-03-16 Fioritura dei mandorleti quasi terminata in provincia di Taranto
- 2023-03-16 C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- 2023-03-16 "Il mercato degli esotici si è normalizzato"
- 2023-03-16 Nuovo brand Reddi per la fragola Rossa Lucana
- 2023-03-16 "Abbiamo iniziato a coltivare le angurie: clima permettendo raccoglieremo a fine giugno"