
Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
"Resoconto Workshop "Modello di sviluppo per i paesi mediterranei per la competitività e la crescita delle imprese"
Sotto la lente, la felice esperienza di imprese che operano da una sponda all’altra del Mediterraneo. Da una parte "Terra Autentica" di Dino Inglese, dall’altra "Sejega" di Genci Mita. Il convegno è stato Presieduto da Camillo Gardini, presidente di CDO Agroalimentare che nel corso dell’incontro ha evidenziato, partendo proprio da quegli esempi, come "le relazioni che si attivano da una delocalizzazione possano andare oltre, facendo nascere progetti di internazionalizzazione".
Un autorevole contributo è stato quello del Vice Ministro dell’Agricoltura della Repubblica albanese, Tokli Tomai che, oltre all’attività politica ricopre anche il ruolo di professore universitario di frutticoltura.
"Solo con l’aggregazione tra imprese si può crescere", è la felice constatazione di Dino Inglese, responsabile di un’azienda che opera in Puglia e che si occupa della trasformazione di prodotti agricoli locali. "Grazie ai rapporti creatisi al Matching sono nati rapporti molto belli che hanno generato sviluppo". Le difficoltà non mancano. Inglese si è rivolto alla Pubblica Amministrazione. "Chiediamo una sburocratizzazione e un maggior dialogo con gli imprenditori".
Genci Mita ha raccontato come si è sviluppata l’impresa Sejega, leader nella produzione di sottaceti, confetture, maionese, ketchup, insalata russa. "Siamo nati nel 1994 con pochi lavoratori e macchinari, nel 2005 abbiamo fatto nuovi stabilimenti implementando la produzione e nuovi rapporti di scambio con l’estero. Il nostro lavoro è fatto di un continuo scambio di rapporti e conoscenze. In questo senso iniziative come il Matching sono essenziali".
L’Albania offre buone prospettive all’Italia e questo non solo perché vi si trova manodopera a basso costo. "La nostra missione di internazionalizzazione – ha detto Vincenzo Papa, presidente CDO Bari – significa collaborazione, una ricchezza derivante dalla conoscenza di altre culture".
Sulla stessa linea anche il Viceministro dell’Albania Tokli Tomai che ha detto di "apprezzare molto il contributo dell’Italia per la realizzazione di progetti col nostro Paese, progetti che aiutano l’Albania ad avvicinarsi all’Europa".
"L’agricoltura – ha continuato – è fondamentale per la nostra economia. Il 19% del Pil è agricolo e offre lavoro al 48% della popolazione. Stiamo inoltre lavorando alla modernizzazione dell’intero comparto, cercando di avvicinarci il più possibile alle regole dell’Unione Europea".
"Ci interessa creare relazioni tra imprese che vogliano svilupparsi diventando modelli di sviluppo agricolo da proporre in futuro - ha concluso Camillo Gardini – Temi come quello dell’alimentazione, infatti, implicano che ogni paese abbia un proprio sviluppo rurale perché da un sano sviluppo rurale si fonda l’economia solida di ogni paese, da quello sviluppato a quello in via di sviluppo".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"