

Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
"Dalla Terra alla Tavola": un esempio di filiera corta cooperativa nella Piana del Sele (SA)"
A luglio 2010, un gruppo di dieci imprenditori agricoli della Piana del Sele hanno dato vita alla Cooperativa "Dalla Terra alla Tavola", costola della Cooperativa Paestum di Capaccio (Sa) che mette insieme ben 150 soci dal 1975, impegnati nel campo ortofrutticolo e zootecnico (allevamenti bovini e bufalini).
La Cooperativa ha aperto un punto vendita, sito in località Santa Venere a Capaccio, a meno di un chilometro dall’area archeologica di Paestum, in cui commercializza i prodotti conferiti dai soci, tutti molto giovani. Il negozio è molto accogliente e razionale nella disposizione per la vendita dei diversi prodotti, infatti offre la possibilità di acquistare carne, latte e suoi derivati, ortaggi e frutta.
L’idea nasce dall’esigenza di sperimentare un rapporto nuovo con il mercato, più diretto, tale da legare maggiormente i produttori alla loro terra, alle tipicità che essa esprime e per cui è conosciuta in tutto il mondo, ma principalmente ai consumatori ai quali garantire la qualità e la freschezza del prodotto, insegnando quanto è importante la relazione tra cibo e territori, con veri e propri quotidiani suggerimenti di educazione al consumo al momento del contatto con il pubblico.
Per quanto riguarda l'offerta ortofrutticola, le aziende socie riforniscono il negozio di prodotti come carciofi, pomodori, insalata, angurie, meloni, cavolfiori, melanzane, zucchine, pere, e altro, nel rispetto della stagionalità delle produzioni. Oltre alla storica professionalità di queste aziende, occorre precisare che le coltivazioni si basano su tecniche produttive a ridotto impatto ambientale, rispettose della salute degli agricoltori e dei consumatori.
Il progetto della Cooperativa "Dalla Terra alla Tavola" è solo l’ultima, in ordine di tempo, delle proposte di questo gruppo di intraprendenti imprenditori agricoli che, peraltro, hanno finanziato interamente, con risorse economiche dei soci, sia l'affitto del negozio sia l'acquisto dei macchinari necessari alle attività agricole.
Per maggiori info:
Anna Ceprano
Ufficio Stampa Legacoop Campania
Tel.: (+39) 081 6063054
E-mail: ufficiostampa@legacoopcampania.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"
- 2023-03-20 "Il Ruanda è il prossimo player di spicco in materia di frutta e verdura esotica"
- 2023-03-20 "Ispezionare i frutteti con i droni è conveniente e fa risparmiare ore di lavoro"
- 2023-03-20 La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- 2023-03-20 Nel 2022 patate -6,7%, pomodori -5,5% e carote -5%
- 2023-03-17 E' venuto a mancare Klaus Zelger di Bellafrut
- 2023-03-17 I cestini Ezy:Split per frutta premium ideali per drupacee, uva e fragole
- 2023-03-17 Risparmio di tempo e manodopera
- 2023-03-17 Agricola Azzurra investe nella produzione
- 2023-03-17 Compagnia delle Primizie ottiene la certificazione ISCC Plus da DNV
- 2023-03-16 Ortofrutta, l'export tiene nel 2022: vendite a 5,3 miliardi di euro
- 2023-03-16 Orticoltura e innovazione tecnologica: un connubio inscindibile
- 2023-03-16 Pragma Invest ha acquisito una quota di controllo di Urbinati