

Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Senigallia (AN), venerdi 19 novembre 2010
Tavolo di confronto su biologico nel Mediterraneo
A seguito di uno scambio di informazioni tra il coordinamento del progetto aziende esportatrici, associazioni di produttori e organismi di controllo, è scaturita la richiesta di approfondire la conoscenza di un mercato per le produzioni italiane finora poco esplorato, in fase di progressiva e costante espansione: quello della sponda sud del Mediterraneo. L’interesse si concentra in particolare su Turchia, Libano, Egitto e Tunisia, Paesi che – a seguito anche del miglioramento delle condizioni economiche vanno aprendosi all’export di prodotti italiani, e che contemporaneamente possono far da "ponte" per la vendita verso altri Paesi, come gli Emirati Arabi.
Per tale ragione, ed in partnership con il Consorzio Rifosal e con l’Imc - l’Istituto mediterraneo di certificazione, il primo degli OdC italiani ad attivarsi in area mediterranea non solo come organismo di certificazione (con sedi proprie in diversi Paesi), ma anche come organizzatore di molti eventi a carattere scientifico e divulgativo, tra cui le itineranti "Giornate studio mediterranee su qualità e sicurezza alimentare", il progetto "InterBio" ha voluto coinvolgere 5 esperti stranieri, ed invitare aziende, produttori, istituzioni per fare il punto su questo mercato emergente.
Si vuole tracciare un quadro dei Paesi più interessanti, evidenziando i relativi scenari, le possibilità, le problematiche, i vincoli normativi, e tutto quanto possa essere utile alla promozione del bio italiano. Si evidenzierà come i mercati vanno espandendosi attraverso soprattutto i negozi specializzati e la filiera ristorazione/turismo, e si avvierà una discussione ed un utile confronto tra esperti e partecipanti, così da poter avere indicazioni che potranno essere utili alle aziende italiane per migliorare il loro approccio ed i loro scambi con i Paesi dell’area mediterranea.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird
- 2023-05-18 Operatori da tutto il mondo in fiera a Baku
- 2023-05-16 Presentazione del libro "Agricoltura tra sostenibilità e innovazione"
- 2023-05-12 Premiazione del concorso AIPP-IAAS Italia "La protezione delle piante in un minuto"
- 2023-05-12 Evento "Presagi della diversità e rischi del cambiamento climatico"
- 2023-05-12 Convegno conclusivo del Progetto "VA.PO.RE"
- 2023-05-11 Assemblea e convegno "Settore ortofrutticolo: competitività, prospettive e visione di futuro"
- 2023-05-10 Prognosfruit 2023: aperte le registrazioni
- 2023-05-10 L'Italia alla prova del cambiamento: la risposta dei mercati agroalimentari all'ingrosso
- 2023-05-09 Un weekend al sapore di fragole
- 2023-05-08 "Puntiamo a collegare il mondo al mercato cinese"