"La decisione dell'Antitrust di avviare una indagine su come si arriva al prezzo finale nella filiera dell'agroalimentare e che vede la grande distribuzione da una parte e piccoli produttori dall'altra (vedi articolo precedente) trova la nostra più sentita approvazione", ha dichiarato il presidente del Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP Sebastiano Fortunato.
"Nell'attuale fase di grave crisi dell'agricoltura siciliana, infatti, la tutela del nostro prodotto a marchio IGP ci impone di comprendere le dinamiche complesse che mettono a rischio di sopravvivenza le tante aziende che hanno fino a ieri costruito una florida economia basata sul pomodoro di qualità, e che oggi invece vedono messa in discussione la possibilità di rimanere sul mercato".
"Sotto questo profilo, a nome delle aziende associate, ci riteniamo parte in causa e precisamente parte lesa, e intendiamo perseguire tutti i passi necessari a tutelare gli interessi dei soggetti che rappresentiamo, avvalendoci delle facoltà e dei poteri che il Ministero delle Politiche Agricole riconosce ai Consorzi come il nostro", ha aggiunto il Direttore Salvatore Chiaramida.
"Per quello che ci compete, il riconoscimento del giusto prezzo al consumo del nostro pomodoro di Pachino a marchio IGP e dell'equo ricavo da parte di chi lo produce è profondamente compromesso da una serie di fattori che disorientano ed inquinano il perseguimento di una politica dei prezzi sostenibile".
"Da una parte l'introduzione clandestina di pomodoro extraeuropeo spacciato come prodotto siciliano influisce al ribasso sulla corretta valutazione del nostro prodotto sul mercato; dall'altra i meccanismi di una grande distribuzione il cui potere contrattuale è di fatto incontrastabile permettono il verificarsi di rialzi ingiustificati e totalmente indipendenti dal rapporto tra domanda ed offerta, che vede le singole aziende fornitrici in posizione subalterna".
"In quanto consorzio di Tutela, quindi per statuto non coinvolto nelle problematiche di commercializzazione dei nostri soci, riteniamo giusto non entrare nel merito della libera contrattazione delle aziende con i loro buyers. Ma se il rapporto tra i singoli produttori e il sistema commerciale dovesse evidenziare, come pare emergere, elementi di degenerazione tali da compromettere l'esistenza stessa del nostro comparto agricolo, allora riteniamo doveroso fare sentire la nostra voce per tutelare la categoria", aggiunge il Presidente Fortunato.
"Per queste ragioni il nostro Consorzio, chiederà nei prossimi giorni di essere sentito dal Presidente dell'Authority Antonio Catricalà" conclude Salvatore Chiaramida.


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Consorzio di Tutela IGP Pomodoro di Pachino: chiederemo di essere sentiti dall'Antitrust
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 "Il mercato dello zenzero resterà difficile nel secondo trimestre"
- 2023-03-24 I prezzi dei pomodori tornano al livello del 2022, mentre quelli delle fragole scendono alla media quinquennale
- 2023-03-24 Il pomodoro olandese registra a febbraio il picco di prezzo più alto in Ue
- 2023-03-24 Che ruolo hanno le erbe infestanti nella trasmissione del virus ToBRFV?
- 2023-03-24 "Abbiamo effettuato le nostre prime spedizioni in Ghana e Guinea"
- 2023-03-23 La risposta alla minaccia del ToBRFV è possibile?
- 2023-03-23 "In vista della Pasqua la domanda di asparagi supererà l'offerta"
- 2023-03-23 Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- 2023-03-22 Aggiunti 2,5 ettari di serra ai 6 esistenti
- 2023-03-22 "Con tali livelli di prezzo e vendite stiamo sperimentando una situazione eccezionale, ma anche necessaria"
- 2023-03-22 Le piogge in Perù complicano la fine della stagione dello zenzero
- 2023-03-22 Le carote vengono acquistate dal 79% delle famiglie italiane
- 2023-03-22 Soddisfacente performance commerciale per la zucchina siciliana bio
- 2023-03-21 "La superficie dell'aglio fresco si è ridotta del 20 per cento"
- 2023-03-21 Sono già disponibili i primi asparagi tedeschi da coltivazione coperta e riscaldata
- 2023-03-21 I primi peperoncini olandesi sono in anticipo
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"