
Avvisi









Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Rapporto Qualivita 2010: produzioni agroalimentari italiane DOP IPG STG in stallo
"La Dolce Vita è finita, è tempo di Matrix! Le denominazioni italiane alla ricerca di una nuova identità". Così si intitola il Rapporto Qualivita 2010 sulle produzioni agroalimentari italiane DOP IPG STG, presentato ieri pomeriggio a Roma.
Un rapporto che fornisce un quadro del comparto agroalimentare apparentemente roseo, dal quale emerge in realtà una situazione di stallo per il Made in Italy certificato. "I dati produttivi 2009 evidenziano uno stallo di fatturato e di produzione che ha come causa la crisi economica, ma anche inefficienze strutturali di sistema", dice Mauro Rosati, direttore dell'Osservatorio Qualivita. "Nonostante i primi dati del 2010 siano in ripresa, permane la necessità di voltare pagina", ha osservato.
In base ai dati contenuti nel rapporto, l'Italia ha il 22% dei prodotti certificati in Europa e resta, con 216 produzioni certificate, la nazione europea con il maggior numero di produzioni registrate. Il fatturato complessivo nel 2009 alla produzione, si legge, è stato di 5,2 miliardi di euro. Nel corso 2010, aggiunge il rapporto, sono state 22 le nuove produzioni italiane registrate (in crescita soprattutto ortofrutticoli e cereali). Secondo Paolo De Castro, presidente della Fondazione Qualivita e della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo, i dati dell'Osservatorio "evidenziano la necessità di avere strumenti che rendano più forti i consorzi di tutela".
De Castro ricorda anche che "per il prossimo 8 dicembre stiamo aspettando importanti novità legislative dal "Pacchetto Qualità" del Commissario europeo Dacian Ciolos. Ci aspettiamo soprattutto - continua - quelle linee direttive relative alle DOP, IGP, STG che finalmente daranno più forza alle organizzazioni dei produttori".
Il rapporto contiene la classifica Qualivita 2010, ovvero il ranking dei 15 primi prodotti DOP e IGP italiani: al primo posto si colloca il Parmigiano-Reggiano DOP, seguito da Grana Padano DOP e dall'olio di oliva Toscano IGP. Nella top 15 entrano anche la mozzarella di Bufala Campana DOP e Taleggio DOP.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito