La produzione 2009 di mele in Nuova Zelanda è stata pari a 420.000 ton, con una riduzione dell’8% rispetto all'anno precedente, mentre le esportazioni sono scese a 257.000 ton (-15%). Principale responsabile di queste contrazioni è stato il clima avverso. La produzione 2010 è prevista di nuovo in crescita fino a 471.000 ton, in gran parte grazie alle favorevoli condizioni meteo della scorsa primavera e all'aumento di superfici impiantate. Le esportazioni sono stimate attorno alle 297.000 ton.
Con l'eccezione degli agricoltori bio, i cali produttivi non si sono tradotti in un maggior reddito per i produttori. La frutta coltivata tradizionalmente ha ottenuto media un guadagno di circa 20,50 dollari neozelandesi per cartone (TCE - tray carton equivalent = circa 18 kg), lo stesso profitto dell'anno precedente. Al contrario, i redditi per gli agricoltori bio sono risultati nell'ordine dei 36 dollari NZ per cartone. Si valuta un costo in pareggio per i produttori attorno ai 21 dollari NZ per cartone.
A fine giugno 2010, una commissione del Wto (Organizzazione mondiale del commercio) ha pubblicato la sua decisione per quanto riguarda l’accesso delle mele neozelandesi al mercato australiano. Il gruppo di esperti ha ritenuto che le misure restrittive dell'Australia sono in contrapposizione con i suoi obblighi legali come membro del Wto, secondo l'accordo fitosanitario (Wto-SPS). L'Australia ha fatto appello contro la decisione ed il caso è stato discusso a Ginevra a metà ottobre 2010. Si pensa che la sentenza in appello sarà resa pubblica entro fine novembre 2010.
Clicca qui per scaricare il documento integrale (in inglese, formato .pdf).


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Report sulla produzione di mele in Nuova Zelanda
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 I coltivatori sudafricani di mirtilli si riorganizzano dopo le sfide dello scorso anno
- 2023-03-31 Il piacere celestiale di Cosmic Crisp decolla nella nuova stagione
- 2023-03-31 "I retailer mostrano un interesse in costante aumento per i datteri"
- 2023-03-31 "La Lamb Hass non è solo una varietà di transizione tra la Hass nazionale e quella peruviana"
- 2023-03-31 "Prodotti esclusivi come le fragoline di bosco spagnole piacciono a un pubblico sempre più vasto"
- 2023-03-31 "La stagione delle noci portoghesi sta terminando e il consumo sta rallentando"
- 2023-03-30 "I clienti dicono che la nostra mela Gala è la migliore che si può trovare in Europa"
- 2023-03-30 "Il nostro obiettivo è una produzione di fragole sostenibile e basata sui dati"
- 2023-03-30 "Le spedizioni di uve indiane sono inferiori al previsto"
- 2023-03-30 Sotto contratto già 100 container di durian, ancor prima dell'inizio della raccolta
- 2023-03-30 Piogge sulle produzioni indiane di mango: le varietà Alphonso e Kesher interessate in maniera diversa
- 2023-03-30 "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- 2023-03-30 Previsioni in calo per mele e pere dell'emisfero australe causa meteo
- 2023-03-29 "Prevista una flessione di 15 milioni di vassoi di kiwi per questa stagione"
- 2023-03-29 La Polonia riprenderà le esportazioni di mele verso la Bielorussia ad aprile
- 2023-03-29 RedSayra e Red Samantha: successo nei campi italiani
- 2023-03-29 "Il Kenya è sempre più presente sul mercato dell'avocado"
- 2023-03-29 "Le esportazioni di mango dalla zona di produzione peruviana di Casma subiranno un forte calo"
- 2023-03-28 Raccolta 2022/23 di avocado in Israele: volumi inferiori e frutti più piccoli
- 2023-03-28 "I primi mango Tommy Atkins arrivano su un buon mercato"