E' in calendario per il 5 novembre 2010, alle ore 10, in occasione di Interpoma 2010 (Sala "Schreckbichl" - Hotel Sheraton Four Points) una tavola rotonda su: "Le nuove norme comunitarie per la propagazione e commercializzazione delle piante da frutto: - prospettive di qualificazione del vivaismo nazionale - rischi per la qualità delle produzioni frutticole italiane". L'incontro è organizzato dal CIVI - ITALIA
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma.
Alla vigilia di una nuova stagione, il settore vivaistico è in attesa di un ulteriore cambiamento delle norme che regolamentano produzione e commercializzazione delle piante da frutto.
L’ennesima revisione delle regole che, solo negli ultimi 13 anni, hanno reso necessari significativi investimenti ed una profonda riorganizzazione delle attività svolte a vivaio, pone un inquietante interrogativo sulla futura tenuta del programma nazionale di certificazione delle produzioni vivaistiche, finalmente unificato in Italia dopo un lungo percorso di confronto e convergenza delle singole esperienze regionali.
Il comparto vivaistico nazionale esprime eccellenze di primo piano, sia per know how sviluppato e offerto al frutticoltore, sia per i volumi dei materiali di propagazione prodotti annualmente.
Anche la frutticoltura italiana, tra gli altri Paesi comunitari, rappresenta il comparto più importante per qualità e quantità dei prodotti, per PLV (produzione lorda vendibile) sviluppata, per numero di addetti impegnati, oltre ad essere un importante elemento che caratterizza l’intero ambiente e territorio nazionale in maniera profonda ed unica.
Consci della necessità di lavorare assieme agli altri attori della filiera frutticola, l’evento promosso dal CIVI-Italia ha lo scopo di favorire un incontro ed un confronto tra vivaisti, frutticoltori e le massime autorità ed istituzioni nazionali e comunitarie, al fine di acquisire importanti indicazioni sullo stato dell’arte delle norme europee e nazionali in materia di vivaismo, per ricercare assieme posizioni comuni e condivise, capaci di rafforzare il ruolo della filiera frutticola nazionale in Europa.
Per maggiori info:
Segreteria Organizzativa
CIVI - ITALIA
Tel.: +39 06 42452212
Fax: +39 06 47822822
Mobile: +39 336 88 22 80
E-mail: info@civi-italia.it


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Interpoma 2010, Bolzano, 5 novembre 2010, ore 10
Tavola rotonda su: Le nuove norme comunitarie per la propagazione e commercializzazione delle piante da frutto
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 Al via oggi Cibus Connecting Italy
- 2023-03-29 Fioritura del mandorlo al nord: incontro tecnico in campo
- 2023-03-29 Fruitimprese Veneto: convegno "L'impresa del futuro - Ortofrutta - Le nuove sfide"
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold