Nella prestigiosa sede della biblioteca nazionale di Roma si è svolto, dal 20 al 22 settembre, il XXXIX convegno nazionale della Società Italiana di Agronomia (SIA). La scelta di organizzare il convegno per la prima volta nella Capitale, informa una nota, è frutto dell'avvio di un nuovo dialogo tra i ricercatori del settore e i decisori politici nazionali sulle tematiche della ricerca agronomica a supporto dello sviluppo e della attuazione delle politiche agricole nazionali.
Per sviluppare tali argomenti il convegno, a cui hanno partecipato oltre 200 ricercatori, è stato articolato in tre sessioni: agronomia e sistemi colturali, agronomia e ambiente, agronomia e sviluppo rurale.
A conclusione del convegno, e con lo scopo di rafforzare i legami tra i protagonisti del dibattito, la Società Italiana di Agronomia, in collaborazione con l'associazione delle Società Scientifiche Agrarie, ha organizzato una tavola rotonda dal titolo "Innovazione scientifico-tecnologica in agricoltura e politiche nazionali alla luce dei futuri scenari di riforma del bilancio europeo", con i contributi di rappresentanti del Miur e del Mipaaf, di ricercatori universitari e di enti di ricerca e del presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di agraria.
