Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il pomodoro aiuta a vivere a lungo e in salute

Il pomodoro aiuta a vivere a lungo. Lo dimostra un'indagine, condotta da Confeuro, attraverso l'organizzazione OVER 50, che dimostra le incredibili proprietà del pomodoro, in grado di migliorare durata e qualità della vita.

L'identikit nutrizionale del pomodoro risponde perfettamente alle esigenze del consumatore moderno: povero in calorie, con un buon contenuto in minerali e oligoelementi, ricco di acqua, dotato di tutte le vitamine idrosolubili. È un alimento leggero, rimineralizzante, dissetante, ad alta densità nutrizionale e ricco di sapore, quindi con un ottimo equilibrio nutrizionale.

Il suo ingrediente fondamentale è l’acqua (94%). Le proteine non superano l’1% e i grassi sono fermi allo 0,2%. Un altro 2,8% è costituito dai carboidrati, rappresentati perlopiù da fruttosio e glucosio.

Un consumo costante di pomodori facilita la digestione dei cibi che contengono fecole e amidi, come pasta, riso, patate, e aiuta a eliminare l’eccesso di proteine che può essere provocata da un’alimentazione troppo ricca di carni. Il pomodoro è, inoltre, un eccellente attivatore della mobilità gastrica e risolve, in molti casi, problemi relativi a una digestione lenta o ad una scarsa acidità gastrica, grazie al ricco contenuto di acido malico, acido arabico e acido lattico. Da non sottovalutare anche la sensibile azione disintossicante, dovuta alla buona presenza di zolfo.

"Questa analisi sulle peculiarità scientifiche del prodotto - dichiara il Presidente Nazionale di Confeuro, Rocco Tiso - evidenziano come questo, se completamente naturale, possa contenere una percentuale di licopene superiore al 50%, e attraverso di esso prevenire le malattie cardiovascolari, tumorali, e rinviare l'invecchiamento delle cellule del corpo".

"E' quindi evidente che puntare sui nostri prodotti non è solo una scelta economicamente vantaggiosa, in virtù della risonanza della quale il Made in Italy gode, ma altresì in grado di migliorare la vita dei cittadini. In un contesto nel quale la modernità spesso viene impropriamente intesa e attuata come l'autorizzazione a non preservare e tutelare i sistemi naturali - conclude Tiso - è necessario spiegare che i due elementi in realtà non si contrappongono e che possono essere, anzi, la combinazione vincente per innalzare ancora una volta la qualità della vita del genere umano".
Data di pubblicazione: