Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Fragole biologiche: piu' belle, piu' sane e ricche di sostanze anti-cancro

Bellezza e bontà assieme nel piatto. Le fragole biologiche hanno un aspetto migliore e sono più ricche di nutrienti utili, rispetto alle varietà coltivate in modo convenzionale. E' quanto emerge da una ricerca della Washington State University, diretta dal dottor John Reganold e pubblicata su Plos One.

Il dottore e gli altri scienziati hanno selezionato tre varietà diverse di fragole, coltivate in 13 aziende convenzionali e in 13 aziende che praticavano agricoltura biologica, tutte situate in California. Dopodiché, i frutti sono stati offerti ad alcuni volontari, che dovevano giudicarle in base ad aspetto e sapore. A riguardo, gli studiosi fanno notare come gli assaggi siano avvenuti alla cieca, con i volontari non informati sulla provenienza del cibo.

In ogni caso, alla fine delle degustazioni è emerso come le fragole biologiche fossero considerate più belle da vedere e con un sapore più dolce e gradevole. Inoltre, puntualizza la squadra di Washington, tali vegetali contenevano più sostanze anti-cancro ed anti-radicali liberi rispetto alle colleghe ottenute con metodi convenzionali.

A fare la differenza, sostiene il dottor Reganold, sono i sistemi di coltivazione naturali: la presenza di batteri ed insetti nel terreno aiuta sapore e contenuto nutrizionale: "Lo studio dimostra che è possibile ottenere alta qualità e prodotti sani, anche senza ricorrere a un arsenale di pesticidi".
Data di pubblicazione: