Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Trentino e Calabria unite nel segno dei piccoli frutti Sant'Orsola

Sedici anni fa la Cooperativa Sant’Orsola di Pergine Valsugana (TN) ha intrapreso un percorso di collaborazione con i produttori agricoli della Locride e oggi sono trenta i soci della realtà leader in Italia nella coltivazione di fragole, piccoli frutti e ciliegie tardive che operano nella regione.

Era il 1994 quando Monsignor Bregantini, vescovo di origine trentine trasferitosi nella Locride negli anni ’80, capì che il rilancio economico e sociale dell’area montuosa in provincia di Reggio Calabria sarebbe potuto passare attraverso la coltivazione dei piccoli frutti, che permette di sfruttare le piccole superfici, localizzate in luoghi impervi e difficili da lavorare.

Da allora, grazie anche all’impegno e alla collaborazione con la Cooperativa Sant’Orsola che qui ha "esportato" il modello di sviluppo economico e sociale sviluppato in Trentino a partire dagli anni ‘70, la Calabria è diventata la seconda regione in Italia per produzione di piccoli frutti, con quasi 4.000 quintali di fragole, lamponi, more, mirtilli e ribes raccolte e un fatturato generato di oltre 3 milioni di euro.

Oggi sono circa trenta le aziende agricole calabresi socie della Cooperativa Sant’Orsola, che con il loro lavoro stanno contribuendo a vivacizzare l'economia locale, avvicinando i giovani all’agricoltura e alle tradizioni produttive delle loro zone. Un’attività imprenditoriale unica, che sta offrendo a questa regione una opportunità per la riqualificazione e il rilancio economico e sociale dell’area montuosa della Locride. E lo scorso 17 aprile, nell’ambito di questo progetto, Michele Scrinzi, Direttore di Sant’Orsola, è stato fra i relatori dell’aperitivo di introduzione alla cena "Assaporiamo i Saperi/Sapori della legalità Locride/Val di Fiemme", l’iniziativa promossa dal Piano Giovani della Val di Fiemme in collaborazione con l’Associazione Libera di Gioiosa Ionica nella Locride.

Durante questo appuntamento il manager della Cooperativa ha raccontato l’esperienza maturata da Sant’Orsola in Calabria, dove parte dei soci coltivano sui terreni sequestrati alla mafia. Una golosa testimonianza di questa attività è stata offerta ai partecipanti alla cena, che hanno potuto assaggiare due deliziose primizie calabresi: le fragole e i mirtilli Sant’Orsola raccolti freschi di stagione sui monti della Locride.

Per ulteriori informazioni:
Sant'Orsola Soc. Coop. Agricola
Sara Bellini
Tel.: 0461 518170
Web: www.santorsola.com
Data di pubblicazione: