In particolare, il Cile ha esportato l'1% in più, totalizzando 27.922 ton (rispetto alle 27.680 ton nel 2009). Le esportazioni sudafricane hanno raggiunto quota 112.500 ton, registrando un aumento del 10% rispetto all'annata precedente (102.000 ton nel 2009).
La crescita maggiore si registra in Perù, un paese che ha esportato il 37% in più rispetto allo scorso anno, con esportazioni complessive di quasi 57.000 ton contro le 41.300 del 2009.
iQonsulting ha sottolineato che l'aumento in volume delle esportazioni peruviane è dovuto a una maggiore fornitura di Satsuma (34.300 ton) all'inizio della stagione sui mercati europei, mentre verso la fine c'è stata più disponibilità di tangelo - ibrido di mandarino e pompelmo - (22.600 ton). Per quanto riguarda il Sudafrica, l'aumento in termini di fornitura sarebbe dovuto a maggiori volumi di clementine (45.863 ton).
L'export in aumento di Sudafrica e Perù compenserà il calo del 3,9% dell'Argentina, che ha registrato esportazioni dell'ordine di 110.000 ton (114.400 ton nel 2009).
In Uruguay, inoltre, si sarebbe registrato un aumento del 12%, totalizzando circa 35.500 ton rispetto alle 31.600 ton del 2009.
Fonte: Portal Fruticola