Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

L’olio di mandarino in gravidanza

L’olio di mandarino è uno di quegli oli essenziali che non presentano effetti collaterali se utilizzati nel corso della gravidanza. L’aroma è dolce, frizzante e richiama il profumo tipico del periodo natalizio, quando il mandarino è il frutto che va per la maggiore e porta allegria e colore nelle case.

All’olio essenziale di mandarino si riconoscono infatti proprietà rilassanti e in qualche modo euforizzanti, nel senso che porta buonumore e leggerezza dove regnano rigidità ed eccessiva serietà. Se porta buonumore è quindi indicato per le donne durante la gravidanza, che è un momento delicato in cui stress, tensione e paure sono all’ordine del giorno.

La modalità di applicazione consigliata è infatti il massaggio, che offre l’opportunità di rilassare e di far entrare in contatto il feto con un aroma che non avrà difficoltà a riconoscere dopo la nascita. Inoltre, l’olio essenziale di mandarino non è soltanto profumato, bensì anche vasoprotettore e drenante, per cui svolge delle funzioni importanti per la salute della donna e della pelle.

Oltre a favorire il microcircolo, l’olio di mandarino tonifica la pelle, e in questo senso diventa decisamente importante man mano che il pancione si allarga e, parallelamente, lo spettro delle smagliature avanza. Il massaggio con l’olio essenziale può essere fatto un paio di volte la settimana, con delicatezza, in modo da beneficiare sì delle proprietà tonificanti, ma anche e soprattutto del suo potere rilassante.

Dopo la nascita del bambino, si può scegliere di utilizzare l’olio di mandarino anche per lui, ovviamente diluito in un olio di base come per la mamma (gli oli essenziali non vanno mai utilizzati puri) o aggiunto in un prodotto detergente neutro nella misura di qualche goccia.
Data di pubblicazione: