L’olio di mandarino in gravidanza
All’olio essenziale di mandarino si riconoscono infatti proprietà rilassanti e in qualche modo euforizzanti, nel senso che porta buonumore e leggerezza dove regnano rigidità ed eccessiva serietà. Se porta buonumore è quindi indicato per le donne durante la gravidanza, che è un momento delicato in cui stress, tensione e paure sono all’ordine del giorno.
La modalità di applicazione consigliata è infatti il massaggio, che offre l’opportunità di rilassare e di far entrare in contatto il feto con un aroma che non avrà difficoltà a riconoscere dopo la nascita. Inoltre, l’olio essenziale di mandarino non è soltanto profumato, bensì anche vasoprotettore e drenante, per cui svolge delle funzioni importanti per la salute della donna e della pelle.
Oltre a favorire il microcircolo, l’olio di mandarino tonifica la pelle, e in questo senso diventa decisamente importante man mano che il pancione si allarga e, parallelamente, lo spettro delle smagliature avanza. Il massaggio con l’olio essenziale può essere fatto un paio di volte la settimana, con delicatezza, in modo da beneficiare sì delle proprietà tonificanti, ma anche e soprattutto del suo potere rilassante.
Dopo la nascita del bambino, si può scegliere di utilizzare l’olio di mandarino anche per lui, ovviamente diluito in un olio di base come per la mamma (gli oli essenziali non vanno mai utilizzati puri) o aggiunto in un prodotto detergente neutro nella misura di qualche goccia.