Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Differenze nutrizionali tra frutta matura e frutta acerba

Esistono notevoli differenze nutrizionali nella frutta se consumata subito prima della sua piena maturazione o quando è invece perfettamente matura. Ecco quali sono.

Non sempre è peggio mangiare la frutta meno matura. Quella perfettamente matura, essa contiene più fruttosio ed è quindi più dolce e saporita, ma la frutta meno matura è invece più ricca di clorofilla e dunque di minerali che nella frutta matura sono andati perduti a causa dell’ossidazione. Si può dire invece che, a prescindere dal grado di maturazione, il contenuto di fibre è più o meno equivalente.

Tutto cambia invece se consideriamo la digestione: la frutta meno matura è più difficile da digerire, ma al tempo stesso quella più matura fermenta di più a causa del maggior contenuto di fruttosio, il che può essere un problema per chi ha difficoltà digestive e soffre di gonfiore addominale.
Data di pubblicazione: