Manta (CN): anticipazioni relative all'incontro su diradamento meccanico melo e pesco
Come spiega il direttore del CReSO, Silvio Pellegrino: "Questa primavera le prove di diradamento meccanico con la spazzolatrice Darwin nei frutteti cuneesi aveva destato la curiosità non solo degli addetti ai lavori. Si formavano gruppi spesso numerosi di persone interessate a capire il funzionamento del marchingegno. Ora il CReSO propone un convegno inter-regionale (partecipano anche i ricercatori di Trentino, Sud Tirolo e Emilia-Romagna), per presentare i risultati della ricerca".
Spazzolatrice Darwin
"Finora il diradamento del pesco doveva essere eseguito a mano, con costi sempre più insostenibili per le aziende agricole. I frutticini di melo sono diradati con applicazioni di "fitoregolatori”, sostanze riprodotte in laboratorio sulla copia di quelle naturalmente presenti nella pianta: modificandone l’equilibrio si può intervenire sulla regolazione del carico produttivo. La soluzione meccanica anche è meno impattante rispetto a quella convenzionale e quindi in linea con le esigenze di rispetto e valorizzazione ambientale dell’agricoltura".
Silvio Pellegrino continua: "I risultati della ricerca sono stati positivi e per certi versi sono andati al di là delle aspettative, consentendo di mettere a punto le istruzioni per l’uso. Si prenderanno in considerazione la velocità di rotazione, numero di flagelli, inclinazione del mandrino. Si forniranno inoltre le indicazioni per formare piante e pareti fruttifere in grado di ottimizzare l’intervento meccanico. Dalla prossima primavera l’impiego delle nuove attrezzature potrà passare dalla sperimentazione alla diffusione nei frutteti commerciali: un ulteriore passo avanti verso un’agricoltura sostenibile".
Contatti:
dr Silvio Pellegrino - Direttore
CReSO - Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'Ortofrutticoltura piemontese
Tel.: +39 0171 694685
[email protected]
www.cresoricerca.it