
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- Al via la raccolta della fragola di montagna
- Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
- "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
4 dicembre 2009
Manta (CN): anticipazioni relative all'incontro su diradamento meccanico melo e pesco
Come spiega il direttore del CReSO, Silvio Pellegrino: "Questa primavera le prove di diradamento meccanico con la spazzolatrice Darwin nei frutteti cuneesi aveva destato la curiosità non solo degli addetti ai lavori. Si formavano gruppi spesso numerosi di persone interessate a capire il funzionamento del marchingegno. Ora il CReSO propone un convegno inter-regionale (partecipano anche i ricercatori di Trentino, Sud Tirolo e Emilia-Romagna), per presentare i risultati della ricerca".
Spazzolatrice Darwin
"Finora il diradamento del pesco doveva essere eseguito a mano, con costi sempre più insostenibili per le aziende agricole. I frutticini di melo sono diradati con applicazioni di "fitoregolatori”, sostanze riprodotte in laboratorio sulla copia di quelle naturalmente presenti nella pianta: modificandone l’equilibrio si può intervenire sulla regolazione del carico produttivo. La soluzione meccanica anche è meno impattante rispetto a quella convenzionale e quindi in linea con le esigenze di rispetto e valorizzazione ambientale dell’agricoltura".
Silvio Pellegrino continua: "I risultati della ricerca sono stati positivi e per certi versi sono andati al di là delle aspettative, consentendo di mettere a punto le istruzioni per l’uso. Si prenderanno in considerazione la velocità di rotazione, numero di flagelli, inclinazione del mandrino. Si forniranno inoltre le indicazioni per formare piante e pareti fruttifere in grado di ottimizzare l’intervento meccanico. Dalla prossima primavera l’impiego delle nuove attrezzature potrà passare dalla sperimentazione alla diffusione nei frutteti commerciali: un ulteriore passo avanti verso un’agricoltura sostenibile".
Contatti:
dr Silvio Pellegrino - Direttore
CReSO - Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'Ortofrutticoltura piemontese
Tel.: +39 0171 694685
direzione@cresoricerca.it
www.cresoricerca.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Un open day dedicato al pomodoro da mensa nell'areale di Fondi- Sperlonga
- 2023-06-09 Prima edizione della Valeriana Conference
- 2023-06-09 Open day progetto SOILLESS
- 2023-06-08 Alluvione e risarcimenti: qualcosa si muove per essere informati
- 2023-06-08 Sagra della Ciliegia Ferrovia, un weekend di promozione e valorizzazione
- 2023-06-07 "Nutrizione & infanzia", un convegno celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare
- 2023-06-07 Emergenza Emilia-Romagna: giornata di volontariato in aiuto della popolazione colpita
- 2023-06-07 Fondazione Mach: giornata tecnica sul ciliegio
- 2023-06-01 Incontro "Tecniche di Evoluzione Assistita: a che punto siamo?"
- 2023-05-30 Zespri presente al RiminiWellness 2023
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird