Matera: ciclo di seminari sulla storia dell'agricoltura lucana
Clicca qui per scaricare la locandina (parte 1)
Clicca qui per scaricare la locandina (parte 2)
Clicca qui per scaricare la locandina (parte 3)
Da alcuni anni, il Dipartimento regionale all'agricoltura ha avviato una proficua collaborazione con l'Istituto tecnico agrario statale (Itas) "G. Briganti" di Matera, e più in generale con gli Istituti agrari del territorio, nella convinzione che le Istituzioni, ma anche gli enti privati, debbano interagire con il mondo della scuola per predisporre azioni comuni tese alla formazione delle nuove figure professionali.
L'intento è formare tecnici capaci e attenti all'evoluzione della Politica agricola comunitaria (PAC) affinché possano meglio inserirsi nel mercato del lavoro, nei processi produttivi, o prepararsi in maniera completa per la prosecuzione degli studi.
In tale quadro, con l'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e il Collegio dei Periti Agrari di Matera, ha deciso di dare vita a un ciclo di seminari sulla Storia dell'agricoltura lucana raccontata da quanti, in veste di protagonisti hanno partecipato o partecipano ancora, con vari ruoli, a scriverla.
I seminari sono aperti agli alunni dell'Itas (ma anche a studenti universitari, tecnici, studiosi e operatori del mondo agricolo) nella convinzione che soprattutto i giovani debbano ben conoscere quanto avvenuto nel passato per saper bene interpretare il presente ed operare al meglio per lo sviluppo del territorio.
Per maggiori info: [email protected]