Vertice FAO: i 5 principi per una sicurezza alimentare sostenibile
In dettaglio, un documento ufficiale annuncia i "Five Rome Principles for Sustainable Food Security" (Cinque principi di Roma per una sicurezza alimentare sostenibile). Eccoli in sintesi:
1) Sostenere la responsabilità dei governi nazionali e la necessità di investire nei programmi di sviluppo rurale come predisposti dai singoli governi;
2) Maggiore coordinamento tra strategie nazionali, regionali e globali per un migliore impiego delle risorse;
3) Approccio "binario" che consiste in un'azione diretta per rispondere all'emergenza alimentare immediata, ma anche nell'adozione di programmi a medio e lungo termine per eliminare le cause di fondo della fame e povertà;
4) Vigilare perché il sistema multilaterale giochi un ruolo centrale grazie a miglioramenti continui dell'efficienza, della reattività, del coordinamento e dell'efficacia delle istituzioni multilaterali (in questo punto viene affrontata anche la questione della riforma della FAO);
5) Garantire un impegno sostenuto e sostenibile da parte di tutti i partner a investire nell'agricoltura e nella sicurezza alimentare in maniera tempestiva e affidabile, con lo stanziamento delle risorse necessarie dell'ambito di piani e programmi pluriennali.