San Michele all'Adige (TN): cerimonia di consegna del brevetto professionale di imprenditore agricolo
Dall’anno di attivazione (1986) ad oggi, il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli ha registrato quasi duemila iscritti. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell'attività di qualificazione professionale agricola programmata dal Centro istruzione e formazione Scolastico, grazie al finanziamento del Piano di Sviluppo Rurale della Provincia autonoma di Trento.
Il percorso formativo è rivolto ai giovani di età compresa tra 18 e 40 anni che intendono insediarsi in agricoltura e quindi ottenere il premio di primo insediamento in azienda agricola, ma non sono in possesso di un titolo di studio rilasciato da una scuola superiore agraria. L’obiettivo è garantire l’acquisizione di una serie di competenze mirate alla corretta gestione di un’azienda agricola ed il conseguimento del brevetto professionale di imprenditore agricolo.