Sicurezza alimentare: entro il 2011 una nuova sede per l'EFSA a Parma
Un evento importante e una sfida. La prima è quella dei tempi: 20 mesi per realizzare il "cervello" dell'EFSA dove lavorano 400 persone con intorno 1500 consulenti scientifici. Un super team capace di dare 1500 pareri su questioni legate alla sicurezza alimentare. Riccardo Mingori (Mingori Costruzioni) e Massimo Pinotti (Unieco) hanno raccolto il testimone: "Lavoriamo sotto gli occhi di Parma e dell'Europa e metteremo in campo le nostre forze migliori. Forze che derivano dalle sinergie tra due imprese che lavorano insieme anche in altri progetti e che sanno fare squadra".
La nuova sede dell'EFSA è l'opera più importante che viene realizzata a Parma da oltre vent'anni. L'edificio, che crescerà su un'area di 22mila mq, si svilupperà su dieci piani (oltre il piano terra) più due livelli interrati e sarà a bassissimo impatto ambientale: "Le esigenze delle persone che lavoreranno nella sede EFSA e la sostenibilità sono le nostre parole d'ordine", ha detto l'architetto David Roulin (Art & Build di Bruxelles, gli stessi che hanno realizzato la sede della Commisione UE) che ha lavorato con Pooleng project development di Conegliano (Tv), TIFS Ingegneria di Padova, Art Ambiente Risorse e Territorio di Parma in un team di progettisti coordinato dallo Studio Valle di Roma. Il progetto è inserito in una più ampia riqualificazione del quartiere che prevede interventi sulla viabilità, nuove zone verdi, parcheggi e piste ciclabili, nuovi campi e impianti sportivi.