
Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Scuole superiori
"Emilia-Romagna: al via la terza edizione del concorso "Riprendi il gusto giusto"
È quanto chiede ai ragazzi delle scuole superiori dell’Emilia Romagna il concorso "Riprendi il gusto giusto!", promosso da Europass, EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Alimos e la Cineteca di Bologna.
Il concorso ha l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sulla corretta alimentazione, di favorire la conoscenza dei prodotti di qualità e di promuovere un momento di riflessione sui temi della sicurezza alimentare. Clicca qui per scaricare il Bando di Concorso.
Per i promotori si tratta di una sfida. Quella di coinvolgere i giovani nel farsi promotori di questi messaggi verso i loro coetanei in modo da attivare un circuito virtuoso che, valorizzando i messaggi e le indicazioni dei ragazzi, migliori e rafforzi le raccomandazioni delle istituzioni.
In particolare, agli studenti si richiede l’ideazione e la realizzazione di un progetto centrato sul valore del cibo nei suoi diversi aspetti: rispetto dell’ambiente, della salute, della tradizione culturale ma anche del piacere conviviale di mangiare insieme.
Tutto ciò potrà essere sviluppato attraverso uno spot pubblicitario, della durata massima di 45 secondi, un videoclip, da un minimo di 3 minuti a un massimo di 5, o un cortometraggio, di massimo 12 minuti. Clicca qui per scaricare il Bando di Concorso.
Una commissione valutatrice, composta da rappresentanti degli enti promotori e da un esperto di comunicazione della Cineteca di Bologna, selezionerà i lavori ritenuti di maggior impatto.
Particolarmente significativo il premio per la classe prima classificata: un viaggio di tre giorni a Bruxelles, con visita alla città e al Parlamento Europeo, mentre le seconde e terze classificate usufruiranno di una visita guidata alla Cineteca di Bologna.
Inoltre, i migliori filmati saranno inseriti in una delle sezioni del festival cinematografico "Slow food on film", che si terrà a Bologna a maggio 2010.
Per informazioni:
Alimos Soc. Coop.
Via Dell’Arrigoni, 60
47023 Cesena (FC)
Tel.: +39 0547 415158
Fax: +39 0547 415159
info@alimos.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Incontro "Tecniche di Evoluzione Assistita: a che punto siamo?"
- 2023-05-30 Zespri presente al RiminiWellness 2023
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird
- 2023-05-18 Operatori da tutto il mondo in fiera a Baku
- 2023-05-16 Presentazione del libro "Agricoltura tra sostenibilità e innovazione"
- 2023-05-12 Premiazione del concorso AIPP-IAAS Italia "La protezione delle piante in un minuto"
- 2023-05-12 Evento "Presagi della diversità e rischi del cambiamento climatico"
- 2023-05-12 Convegno conclusivo del Progetto "VA.PO.RE"
- 2023-05-11 Assemblea e convegno "Settore ortofrutticolo: competitività, prospettive e visione di futuro"
- 2023-05-10 Prognosfruit 2023: aperte le registrazioni
- 2023-05-10 L'Italia alla prova del cambiamento: la risposta dei mercati agroalimentari all'ingrosso