

Avvisi






Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
Arriva in commercio la versione in polvere del popolare frutto esotico
Papaya? Biofermentata e' meglio
Quante virtù
La "fruta de bomba", come viene definita la papaya, è molto ricca di sostanze preziose: contiene fibra e calcio oltre a caroteni e carotenoidi, precursori della vitamina A. Inoltre ha una buona percentuale di vitamina B e una dose discreta di C. È particolarmente indicata per i bambini, perché li protegge dalle infezioni e aiuta i loro fondamentali processi della crescita.
Il frutto fresco, però, non è in grado di svolgere attività sul sistema anti-ossidante endogeno o incrementare le difese immunitarie che vengono attivate, invece, se il frutto è sottoposto a bio-fermentazione.
La versione biofermentata
Il processo di bio-fermentazione, che un paese avanzato come il Giappone realizza già da vent’anni, permette di modificare profondamente il contenuto di proteine e carboidrati contenute nel frutto, originando un complesso di nuove sostanze chiamate ß-Glucani. Queste sostanze agiscono sia come "spazzini" dei radicali liberi, sia come protettori delle membrane cellulari e del DNA dallo stress ossidativo.
Il risultato è la preparazione di papaya fermentata, un preparato in polvere molto efficace per contrastare l’invecchiamento e i problemi derivanti dall’avanzare dell’età, come anche per integrare l’alimentazione in caso di infezioni ricorrenti o casi di immunodepressione.
I medici consigliano di assumere 1 bustina di papaya biofermentata al giorno, meglio se al mattino appena svegli, per un mese, 2-3 volte l’anno, aumentando i periodi di assunzione quando si è sottoposti a stress ambientali oppure non è possibile seguire abitudini salutari a causa di viaggi, lavoro, ecc.
La preparazione ha un sapore lievemente dolce, pur non essendo presente glucosio, e un gusto fruttato; si assume lontano dai pasti facendo sciogliere il contenuto della bustina sotto la lingua prima di deglutire.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-05 Microbioma del suolo: elemento chiave per una produzione agricola sostenibile
- 2023-12-04 Sovranità e sicurezza alimentare al centro del Congresso dell'Associazione tedesca dei produttori di ortaggi
- 2023-11-23 Fitofarmaci: il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ambiente
- 2023-11-22 Stanchezza del terreno: la teoria del ruolo inibitorio del self-DNA
- 2023-11-22 Acqua elettrolizzata per combattere le malattie fungine nelle colture protette
- 2023-11-21 Ancora basso il consumo di frutta e verdura tra gli italiani
- 2023-11-20 Conclusa la terza edizione della Biocontrol Conference
- 2023-11-16 "Nel mese di ottobre, il Sudafrica ha registrato 12 respingimenti alle frontiere, a causa della macchia nera nelle arance"
- 2023-11-16 UE applichi su agrumi contaminati le stesse misure previste da paesi terzi all'esportazione delle olive colpite da Xylella
- 2023-11-15 Listeria, un batterio da controllare anche in ortofrutta
- 2023-11-15 L'importanza dell'igiene delle mani nella lotta al ToBRFV
- 2023-11-08 Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
- 2023-11-07 Nella radice di pomodoro scoperti i batteri salva-fitopatologie
- 2023-11-07 Prospera Active, la nuova barriera contro la peronospora del basilico
- 2023-11-06 Grecia: ToBRFV trovato nella regione di Laconia
- 2023-11-03 Adama presenta Folpan Energy, un nuovo alleato contro la peronospora