Locorotondo (Bari): XV Convegno Nazionale della Societa' Italiana di Patologia Vegetale
Clicca qui per scaricare il programma.
Registrazione al Convegno
La registrazione dovrà essere effettuata inviando l’apposito modulo di iscrizione all’indirizzo e-mail: [email protected]
Clicca qui per scaricare il modulo di iscrizione.
La quota di iscrizione - che include il fascicolo con i riassunti delle comunicazioni e dei poster, il cocktail di benvenuto, n. 5 coffee break e n. 2 colazioni di lavoro, n. 1 degustazione di prodotti tipici e gli spostamenti in autobus (da e per aeroporto e stazione ferroviaria di Bari), alberghi - può essere versata mediante bonifico bancario o al banco del convegno.
Clicca qui per scaricare le informazioni alberghiere e quelle su come arrivare alla sede del Convegno.
Accompagnatori
La quota di iscrizione al convegno è di € 70 e comprende: partecipazione agli eventi del convegno, il cocktail di benvenuto, n. 5 coffee break e n. 2 colazioni di lavoro, n. 1 degustazione di prodotti tipici presso la sede del convegno e gli spostamenti in autobus (da e per aeroporto e stazione ferroviaria di Bari, alberghi).
Per gli accompagnatori saranno organizzate le seguenti attività: il 29 settembre è prevista una visita al museo archeologico di Taranto e al Barocco leccese; il giorno 30 settembre è prevista una visita a Castel del Monte ed alla cattedrale di Trani. Entrambe le visite saranno organizzate con un minimo di 15 partecipanti. La quota di adesione è di € 50 (pranzo incluso) per ciascuna visita.
Ai fini organizzativi, è richiesta l’adesione alle iniziative entro e non oltre il 15 settembre.
Prenotazione alberghiera
La prenotazione alberghiera dovrà essere inviata via e-mail ([email protected]) o fax (+39 080 4310007) sia all’albergo scelto, sia alla Segreteria Organizzativa del Convegno. Si consiglia di prenotare al più presto, in quanto settembre è ancora nel pieno della stagione turistica.
Clicca qui per scaricare la scheda di prenotazione alberghiera.
Servizio bus-navetta
Il servizio bus-navetta è assicurato per alcuni alberghi, così come specificato nell’apposito elenco. I partecipanti che provvederanno ad inviare comunicazione delle date e degli orari di arrivo e di partenza, entro il 15 settembre all’indirizzo [email protected], potranno avvalersi del servizio di trasferimento in bus dalla stazione ferroviaria di Bari centrale o dall’aeroporto di Bari Palese al CRSA e viceversa.
Comunicazioni orali
Le comunicazioni orali saranno in lingua italiana. Il tempo a disposizione per ogni relatore sarà tassativamente di 12 minuti più 3 minuti per la discussione. La presentazione dovrà essere effettuata in PowerPoint.
Poster
I poster dovranno rispettare le seguenti dimensioni massime: 90 cm (larghezza) x 130 cm (altezza). I poster saranno numerati e resteranno affissi per tutta la durata del Convegno.
Scadenze
Il 15 settembre 2009 è il termine ultimo per comunicare all’indirizzo [email protected]:
1) date ed orari di arrivo e di partenza per usufruire del servizio bus-navetta.
2) adesione alle visite turistiche per gli accompagnatori ed alla visita tecnica del 2 ottobre.
3) adesione alla cena sociale.
Evento post-convegno
Per il 2 ottobre sono previste visite tecniche ad aziende di vite ad uva da tavola del sud-est barese e centrali ortofrutticole. L’evento post-convegno sarà svolto solo se le adesioni raggiungeranno il numero minimo di 20 partecipanti. La quota di iscrizione è di € 50 ed include il pranzo.
Contatti
Informazioni su abstract e Organizzazione scientifica:
A. Ippolito - Tel. +39 080 5443053
S. Pollastro - Tel. +39 080 5442910
D. Gallitelli - Tel. +39 080 5442913
M. Amenduni - Tel. +39 080-5442926
E-mail: [email protected]
Informazioni su pagamento quote di iscrizione e sistemazione alberghiera:
Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia" (CRSA)
Z. Piangivino, A. Lisi
Tel.: +39 080 4313071
Fax: +39 080 4310007
E-mail: [email protected]