Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Diabete e obesita': un aiuto dai flavonoidi di arance e limoni

Contro obesità, sindrome metabolica, diabete 2 e malattie cardiovascolari un nuovo studio suggerisce succo di arancia, limone o pompelmo. Un particolare flavonoide derivato dagli agrumi, la naringenina, ha infatti dimostrato di aiutare a prevenire l'aumento di peso e altri sintomi della sindrome metabolica, che può portare al diabete di tipo 2 e all'aumento del rischio di incorrere in malattie cardiovascolari. Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori del Robarts Research Institute dell'University of Western Ontario (Canada) guidati da Murray Huff, direttore del gruppo di ricerca di Biologia vascolare.

I ricercatori hanno somministrato a un primo gruppo di topi un elevato contenuto di grassi per indurre i sintomi della sindrome metabolica, mentre il secondo gruppo è stato alimentato con la stessa dieta e trattato con la naringenina estratta dagli agrumi. Dai risultati della ricerca è emerso che il flavonoide ha impedito lo sviluppo dell'insulino-resistenza e ha normalizzato il metabolismo del glucosio, eliminando il rischio per i topolini trattati di incorrere nel diabete di tipo 2.

"La marcata obesità che si sarebbe dovuta sviluppare nei topi è stata completamente inibita dalla naringenina - spiega Huff -. I topi mangiavano esattamente la stessa quantità di cibo e la stessa quantità di grasso. Non è stata la soppressione di appetito o la diminuzione della quantità di cibo a non farli ingrassare. L'unica variazione è stata la somministrazione del flavonoide".

"Questo studio dimostra che la naringenina corregge molti dei disturbi metabolici legati alla resistenza insulinica - conclude Huff - e rappresenta un promettente approccio terapeutico per la sindrome metabolica".
Data di pubblicazione: