Maso delle Part (TN): open day sulle attivita' sperimentali in frutteto
Come di consueto, durante la mattinata saranno illustrati agli agricoltori i principali risultati delle prove sperimentali su regolazione della carica dei frutti, architettura degli impianti, miglioramento genetico e difesa dalle avversità.
La giornata sarà articolata con visite guidate per ogni tematica, in modo da consentire ai partecipanti di suddividersi in 4 gruppi, a seconda delle loro preferenze. Quest’anno è comunque prevista l’organizzazione di tre turni di visita, ciascuno della durata di 1 ora, per dar modo agli ospiti di partecipare all’illustrazione degli argomenti di maggior interesse.
PROGRAMMA
Ore 8.30 - Registrazione dei partecipanti
Ore 8.45 - Saluto del Dirigente del Centro di Trasferimento Tecnologico F.E.M. e presentazione della giornata
Ore 9.00 - Formazione dei gruppi e inizio delle visite alle prove
Regolazione della carica
Le prove di diradamento chimico con i prodotti attualmente disponibili, quindi senza carbaryl, hanno dato risultati discreti solo su alcune cultivar ma piuttosto deludenti su altre. Viene confermata l’efficacia del diradamento meccanico dei fiori sia da solo che in combinazione con diversi p.a.. Si sta mettendo a punto la strategia d’uso del metamitron.
Architettura impianti
L’allevamento biasse semplifica le operazioni colturali e col passare degli anni mantiene alta la qualità dei frutti. Inoltre predispone al diradamento e al diserbo meccanico. Prosegue la sperimentazione con la potatura estiva "Lorette" che contribuisce a formare una parete fruttifera stretta.
Innovazione varietale
I cloni più apprezzati per le diverse e più diffuse varietà; alcune nuove cultivar promettenti; le migliori selezioni ottenute nell'ambito del progetto di miglioramento genetico IASMA. Interessanti le rese del pero in fondovalle.
Difesa
Ticchiolatura: un problema che ritenevamo sotto controllo, ma che la scorsa stagione ha preparato con tale intensità da provocare un’annata veramente difficile!
Esperienze sulle psille del melo ed evoluzione degli scopazzi.
Gestione delle problematiche di difesa.
Per maggiori info:
D.ssa Silvia Ceschini
Via E. Mach, 1
38010 San Michele all'Adige (Tn) - Italy
Tel.: +39. 0461.615 126
Fax: +39. 0461.615 161
E-mail: [email protected]
Sito web: www.iasma.it