Germania: aumenta la produzione di ortofrutta locale, cresce l'import di frutta esotica
Nel periodo 2000-2007, l'areale destinato ad orticoltura è aumentato del 12%. Marcata la crescita nel comparto asparagi (ben +85% nel periodo in esame). Altre colture in campo aperto, quali cipolle, lattuga iceberg, ravanelli e porri, hanno mostrato notevoli incrementi nel medesimo arco di tempo. Anche la produzione di ortaggi in serra, come pomodori, cetrioli e peperoni risulta cresciuta nel corso degli ultimi anni.
Per quanto riguarda gli ortofrutticoli d'importazione, i volumi in ingresso sul mercato tedesco sono rimasti pressoché stabili durante il periodo 2000-2007. Si evidenziano tuttavia, alcuni cambiamenti.
Nel comparto verdure, mentre sono in calo le importazioni di alcuni classici ortaggi coltivati in campo aperto quali cavolini di Bruxelles, cavolfiori, porri, lattuga, lattuga iceberg e asparagi, risultano invece in crescita gli acquisti dall'estero di vegetali come zucchine e fagiolini.
Per quanto riguarda il comparto frutta, si rileva un cospicuo aumento nelle importazioni di banane e ananas, dovuto pure alla crescita delle operazioni di re-esportazione da parte della Germania verso altri paesi. Il commercio di frutta esotica, pertanto, costituisce una fonte di fatturato anche per i traders tedeschi e sarebbe davvero curioso se il ministro tedesco dell'agricoltura scoraggiasse il commercio di ananas nel suo paese.