Ancora in fase di sperimentazione la dieta anti-cancro a base di legumi e olio di oliva
Secondo lo studio, effettuato con sperimentazione in vitro, le cellule tumorali trattate con olio di oliva e legumi rallentano significativamente il proprio sviluppo. I ricercatori hanno utilizzato due identiche culture di cellule umane di cancro del colon, ovvero due nuclei con un numero di cellule equivalenti (circa 10 mila).
Per un periodo di 12 giorni, un nucleo ha ricevuto un trattamento a base di olio extravergine di oliva, ceci e fagioli, l'altro, invece, non ha subito nessun trattamento. Dopo circa due settimane le cellule non trattate si sono sviluppate in misura esponenziale, da 10 mila a 980 mila. Al contrario, il gruppo di cellule tumorali sottoposto al trattamento è rimasto abbondantemente sotto le centomila cellule, circa 86 mila.
La professoressa Brandi spiega che, anche se attualmente non ci sono dei dati che dimostrino un uguale effetto anche sull'uomo, gli effetti sono talmente marcati da lasciar pensare che un'integrazione nella dieta quotidiana di alimenti come l'olio extravergine di oliva e legumi, un paio di volte a settimana, possa avere un'azione preventiva nei confronti del tumore del colon.
Presto un esperimento sull'uomo e la professoressa Brandi sembra fiduciosa sull'esito: "Solo con la biologia molecolare sapremo davvero perché certi cibi fanno bene o male alla salute. È presto per dire se questo eccezionale processo possa ripetersi sull’uomo, ma di sicuro lo possiamo ipotizzare".