

Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
19 dicembre 2008
"Mola di Bari (BA): giornata di studio "L'orticoltura si rinnova"
Si tiene in data venerdi 19 dicembre 2008 alle ore 18:30 presso il Castello Angioino a Mola di Bari (BA) una giornata di studio dal titolo "L'orticoltura si rinnova - I primi dieci anni di attività dell'Azienda Sperimentale La Noria".
Clicca qui per scaricare il programma (in formato .pdf)
Nei suoi dieci anni di attività - l'inaugurazione dell'impianto si tenne il 20 aprile 1998 - il gruppo di ricerca dell’Azienda La Noria ha sviluppato diverse competenze. Oltre che nella coltivazione in ambiente protetto e con sistemi senza suolo, l’Azienda Sperimentale si è specializzata anche nell’ambito più ampio della coltivazione degli ortaggi in pieno campo, con progetti di ricerca che hanno riguardato le colture tipiche del territorio pugliese e meridionale.
Tutte le ricerche sono state condotte perseguendo come obiettivi finali il miglioramento della qualità dei prodotti orticoli e la sostenibilità ambientale, valutati sotto diverse inquadrature: dall’impiego razionale delle risorse (acqua, elementi nutritivi, terreno), alla valorizzazione e caratterizzazione come substrati di materiali autoctoni e biodegradabili; dalla validazione dei sistemi di coltivazione, alla definizione delle esigenze nutritive delle specie orticole e non; dai fattori qualitativi anti-nutrizionali, a quelli nutrizionali, fino all’arricchimento con micronutrienti.
Clicca qui per un elenco dei progetti condotti presso l’Azienda Sperimentale La Noria negli ultimi dieci anni (in formato .pdf)
La giornata di studio si inserisce nell'ambito della tre giorni Terra Nostra (18, 19 e 20 dicembre 2008), promossa dall’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Mola, in collaborazione con CNR, Legambiente "I Capodieci" e Associazione "La rosa di Jericho", e con il patrocinio di Regione Puglia, SOI e Provincia di Bari. L'evento è mirato a promuovere i prodotti tipici del territorio e a fare il punto della situazione circa la crisi che sta interessando l’agricoltura del sud barese.
Segreteria organizzativa:
Dr. Francesco Serio
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari
Via Amendola, 122
70126 BARI
Tel.: 080 5929313 / 06 / 09
E-mail: francesco.serio@ispa.cnr.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-21 "La superficie dell'aglio fresco si è ridotta del 20 per cento"
- 2023-03-21 Sono già disponibili i primi asparagi tedeschi da coltivazione coperta e riscaldata
- 2023-03-21 I primi peperoncini olandesi sono in anticipo
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"
- 2023-03-20 "Anche in Portogallo si produce aglio, ma viene prodotto soprattutto da aziende spagnole"
- 2023-03-20 "Il nostro obiettivo è rendere le nostre verdure francesi accessibili a tutti"
- 2023-03-17 Superfici coltivate a finocchio in crescita e inizio della raccolta a metà maggio
- 2023-03-17 Il consorzio Pachino IGP diventa fornitore di McDonald's Italia
- 2023-03-17 Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- 2023-03-17 Un lavoro di sette anni per lo sviluppo di varietà di pomodoro resistenti al ToBRFV
- 2023-03-17 I prezzi degli ortaggi in serra sono in calo, ma ancora elevati
- 2023-03-17 La concorrenza dei prodotti orticoli da serra dell'Europa centrale si fa più forte a marzo
- 2023-03-17 "Sempre più retailer ampliano la gamma con pomodori francesi"
- 2023-03-17 "Vendite soddisfacenti per l'indivia, con una buona domanda soprattutto da Italia e Germania"
- 2023-03-17 "I mini cetrioli diventano sempre più popolari"
- 2023-03-17 Pomodoro da mercato fresco: Teenon F1, la varietà di punta resistente al ToBRFV
- 2023-03-17 Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie