Successo di pubblico per il seminario di 8 ore svoltosi a Bologna lo scorso 20 novembre dal titolo: "Imballaggi per alimenti: normativa di riferimento e innovazioni tecnologiche". Il seminario verrà riproposto a Bari il giorno 27 novembre.
L’evento ha completato il ciclo di seminari proposti da Check Fruit e CMi Italy attraverso il progetto CLUB TRAINING 2008, programma formativo orientato all’aggiornamento professionale degli operatori del settore agroalimentare.
Nel corso della giornata sono intervenuti importanti professionisti specializzati nel settore degli imballaggi per alimenti: l’avvocato Raffaella Flammia dello studio legale Avvocato Gaetano Forte di Ferrara ha fornito un’analisi dettagliata e completa del quadro normativo nazionale ed europeo anche attraverso l’analisi di casi studio inerenti l’applicazione del Reg. CEE 1935/2004. Particolarmente interessante è risultata l’analisi degli ’articoli 16 e 17 del Regolamento, inerenti le dichiarazioni di conformità e la rintracciabilità degli imballaggi.
Il tema dell’innovazione tecnologica nel campo del food packaging è stato trattato dal Professor. Alessandro Sensidoni, docente di tecnologie alimentari presso Università di Udine, attraverso un intervento orientato alla ricerca nel campo dei film edibili.
Nella parte conclusiva della giornata la Prof.ssa Cristiana Peano della Facoltà di Agraria di Torino, ha focalizzato il suo intervento sull’utilizzo di imballaggi nel settore ortofrutticolo mostrando le evoluzioni in atto e le nuove frontiere legate all’utilizzo di imballaggi ecologici.
"Lo sviluppo di packaging ecologici – spiega la Prof.ssa Peano - diventa strumento per una forte presa di coscienza del consumatore. In questo senso il consumatore, attraverso un gesto consapevole e motivato, riconosce maggior valore e dignità ad un prodotto piuttosto che ad un altro, diventando un alleato del produttore ed entrando a far parte della catena produttiva".
Nuovo appuntamento a Bari
Il seminario verrà riproposto a Bari, presso la sala convegni di APEO (Via Camillo Rosalba 47/j), il giorno 27 novembre. Interverranno il Prof. Matteo Alessandro Del Nobile, ordinario di scienze e tecnologie alimentari presso la Facoltà di Agraria di Foggia, Il Prof. Giancarlo Colelli, professore ordinario in meccanica agraria presso la facoltà di Agraria di Foggia e la Dott.ssa Antonella Baiano, ricercatrice in Scienze e Tecnologia Alimentari.
I temi principali dell’edizione di Bari saranno orientati al quadro normativo e alle tecnologie per gli imballaggi delle produzioni di quarta gamma, dei trasformati e del fresco.
Il progetto Club Training Check Fruit CMi Italy, rivolto alle organizzazioni certificate da Check Fruit e/o da CMi Italy, ha la finalità di ottimizzare i costi e i tempi dedicati alle attività di aggiornamento delle risorse umane che operano presso le azienda agroalimentari.
Il programma per l’anno 2009 è in preparazione e prevede seminari relativi agli standard di certificazione per il settore agroalimentare (GlobalGAP, Iso 9001:2008; BRC, IFS, LEAF, ecc.)
Per informazioni e iscrizioni:
Area formazione Check Fruit Srl
- Bologna: Pamela Lombardi
Tel.: 051 6494836
E-mail: p.lombardi@cmi-italy.it
- Bari: Valentina Ingravalle
Tel.: 080-5461705
E-mail: infosud@cmi-italy.it
Web:
www.checkfruit.it
www.cmi-italy.it


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Seminario CheckFruit e CMi Italy:
Quadro normativo e innovazione in materia di imballaggi per alimenti
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 Al via oggi Cibus Connecting Italy
- 2023-03-29 Fioritura del mandorlo al nord: incontro tecnico in campo
- 2023-03-29 Fruitimprese Veneto: convegno "L'impresa del futuro - Ortofrutta - Le nuove sfide"
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold