Si è tenuto lo scorso 13 novembre, in occasione di EIMA 2008 di Bologna, il convegno: "Alternative all'utilizzo del Bromuro di Metile nei trattamenti fitosanitari al terreno".
Clicca qui per gli abstract del convegno
Nel settore orto-floro-vivaistico la tecnica di disinfezione e disinfestazione del terreno più impiegata nel passato, per gli ottimi risultati fitoiatrici e produttivi e per la rilevante azione erbicida che consentiva di ottenere, è stata sicuramente la fumigazione con bromuro di metile.
Come è noto, in base agli accordi del Protocollo di Montreal, questo fumigante dal gennaio 2005 non può più essere utilizzato nei Paesi ad economia sviluppata e dal 2015 non potrà più essere impiegato anche nei Paesi in via di sviluppo, in quanto
ritenuto responsabile della deplezione dell'ozonosfera.
L'impiego del bromuro di metile in realtà non è stato totalmente vietato in molte nazioni, per le quali, la richiesta di deroghe internazionali, si sono concretizzate nella concessione dei così detti "usi critici". Nessun uso critico è stato concesso all'Italia per il 2008; bando definitivo a marzo 2009; moratoria di massimo 12 mesi, fino a marzo 2010.
I quantitativi del fumigante utilizzati annualmente nel nostro Paese nel biennio 2005-2006, sono stati ancora piuttosto elevati (1200 t/anno in media), pur risultando inferiori dell'84% rispetto a quelli medi precedenti all'entrata in vigore del
divieto.
La sperimentazione e la tecnica hanno messo a punto diversi metodi per combattere patogeni ed erbe infestanti. L'obiettivo dell'incontro tecnico del 13 novembre è stato proprio quello di fare il punto dello stato dell'arte sulla geodisinfestazione e fumigazione dei terreni, a distanza di 3 anni dalla quasi totale abolizione in Italia del Bromuro di Metile (a parte gli usi critici).
Clicca qui per gli abstract del convegno
Per maggiori info:
www.fritegotto.it
www.fertirrigofacile.it


Avvisi
La clessidra





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
EIMA 2008: il punto sulle tecniche di geodisinfestazione, a tre anni dall'abolizione del Bromuro di Metile
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days