Avvisi

La clessidra

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

EIMA 2008: il punto sulle tecniche di geodisinfestazione, a tre anni dall'abolizione del Bromuro di Metile

Si è tenuto lo scorso 13 novembre, in occasione di EIMA 2008 di Bologna, il convegno: "Alternative all'utilizzo del Bromuro di Metile nei trattamenti fitosanitari al terreno".

Clicca qui per gli abstract del convegno

Nel settore orto-floro-vivaistico la tecnica di disinfezione e disinfestazione del terreno più impiegata nel passato, per gli ottimi risultati fitoiatrici e produttivi e per la rilevante azione erbicida che consentiva di ottenere, è stata sicuramente la fumigazione con bromuro di metile.

Come è noto, in base agli accordi del Protocollo di Montreal, questo fumigante dal gennaio 2005 non può più essere utilizzato nei Paesi ad economia sviluppata e dal 2015 non potrà più essere impiegato anche nei Paesi in via di sviluppo, in quanto
ritenuto responsabile della deplezione dell'ozonosfera.

L'impiego del bromuro di metile in realtà non è stato totalmente vietato in molte nazioni, per le quali, la richiesta di deroghe internazionali, si sono concretizzate nella concessione dei così detti "usi critici". Nessun uso critico è stato concesso all'Italia per il 2008; bando definitivo a marzo 2009; moratoria di massimo 12 mesi, fino a marzo 2010.

I quantitativi del fumigante utilizzati annualmente nel nostro Paese nel biennio 2005-2006, sono stati ancora piuttosto elevati (1200 t/anno in media), pur risultando inferiori dell'84% rispetto a quelli medi precedenti all'entrata in vigore del
divieto.

La sperimentazione e la tecnica hanno messo a punto diversi metodi per combattere patogeni ed erbe infestanti. L'obiettivo dell'incontro tecnico del 13 novembre è stato proprio quello di fare il punto dello stato dell'arte sulla geodisinfestazione e fumigazione dei terreni, a distanza di 3 anni dalla quasi totale abolizione in Italia del Bromuro di Metile (a parte gli usi critici).

Clicca qui per gli abstract del convegno

Per maggiori info:
www.fritegotto.it
www.fertirrigofacile.it

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto