A partire dal 31 dicembre 2009 sarà vietata la ricarica dei sistemi di refrigerazione e di climatizzazione con refrigeranti vergini HCFC (principalmente R-22). E' quanto dispone il regolamento EU 2037/2000 e successivi decreti relativi agli agenti chimici e, in modo particolare, alle sostanze che danneggiano lo strato di ozono.
A prima vista, questa scadenza potrebbe sembrare ancora lontana. Tuttavia è necessario prendere dei provvedimenti immediati: si consideri che in Germania, ad esempio, la maggior parte degli oltre un milione di impianti di raffreddamento che utilizzano refrigeranti R-22 sono all'interno della catena alimentare, inclusi quelli del settore agricolo.
Giocare d'anticipo
Con l'avvicinarsi della scadenza, o a scadenza passata, si incorre nel rischio concreto di difficoltà di forniture, inattività degli impianti di refrigerazione, perdita di prodotti e, nel peggiore dei casi, sanzioni amministrative. Per prevenire tutto ciò, la compagnia tedesca di logistica portuale, Hamburger Hafen Logistik AG (HHLA), su suggerimento del suo fornitore di sistemi di refrigerazione Dresdner Kühlanlagenbau (DKA) e di DuPont Refrigerants, ha subito provveduto, avviando un progetto pilota per convertire alcuni magazzini frigoriferi a refrigeranti DuPont™ Isceon®, non lesivi dell'ozono. HHLA è la prima compagnia portuale ad Amburgo ad adeguarsi alle nuove normative.
Ci sono altri dieci sistemi di refrigerazione presso HHLA, utilizzati per immagazzinamento di banane e di ananas, che ancora funzionano con R-22 o R402A. I manager di questi magazzini frigoriferi, Bernhard Albiser e Horst Stroh, non vogliono
esporsi al rischio di trovarsi nell'impossibilita di reperire fornitori disponibili o di incorrere in eventuali sanzioni, pertanto stanno affrontando il problema della conversione in anticipo sulla scadenza.
Per il progetto pilota, l'azienda ha scelto un piccolo magazzino frigorifero per banane. La decisione di compiere questo primo passo è nata dalla consultazione con Andreas Borst, Service Manager dell'ufficio vendite e assistenza DKA (Amburgo) e responsabile della manutenzione dei sistemi di refrigerazione di HHLA, e Joachim Gerstel, Market Development Manager per i refrigeranti Isceon® di DuPont.
Semplicità della conversione
Il sistema interconnesso funzionante con R-22 viene utilizzato dall'azienda dal 1993 per raffreddare quattro magazzini per banane di dimensioni simili, con un volume totale di 2100 metri cubi. La temperatura per la conservazione di questi prodotti deve essere mantenuta più vicina possibile ai +13,5°C.
La conversione a Isceon® è stata effettuata in poche settimane da Bernd Wedemann, Refrigeration Unit Engineer di DKA, che è stato colpito dalla semplicità della conversione, "Non è stata necessaria quasi nessuna modifica tecnica all'impianto". Il vantaggio principale per l'utilizzatore finale è stato spiegato da Bernhard Albiser, Technical Manager di HHLA, "Le attività operative non sono state interrotte dalla conversione, con un prezioso risparmio di tempo e denaro".
Joachim Gerstel di DuPont (al centro) e Bernd Wedemann di DKA (a destra), dopo la conversione al refrigerante DuPont™ Isceon® non lesivo dell'ozono, verificano i dati sulle prestazioni di refrigerazione dei quattro magazzini frigoriferi di Hamburger Hafenlogistik.
La serie di refrigeranti Isceon® di DuPont include tre soluzioni HFC dal facile utilizzo per la sostituzione del R-22, sviluppati appositamente per applicazioni a medie e basse temperature e per il condizionamento dell'aria. I tre prodotti offrono l'importante vantaggio di essere compatibili con i lubrificanti MO (olii minerali) e AB (alchilbenzenici) negli impianti esistenti, pertanto non è necessario cambiare il tipo di olio utilizzato per passare al più costoso POE (esteri di poliolo). Questo comporta un risparmio sui costi dei materiali, sui tempi di realizzazione e sulla manodopera. Come conseguenza diretta può inoltre diminuire il consumo energetico, come documentato dalle numerose conversioni già effettuate.
------
Dresdner Kühlanlagenbau GmbH è in Germania il più grande produttore indipendente di sistemi di refrigerazione e di condizionamento d'aria. L'azienda, fondata nel 1953, conta oggi oltre 500 dipendenti in Germania, Russia e Polonia.
Dresdner Kühlanlagenbau è partner industriale responsabile per la programmazione, la consegna e l'installazione di macchinari di refrigerazione e condizionamento dell'aria, oltre che per la manutezione e riparazione degli stessi.
DuPont Fluorochemicals produce e commercializza in tutto il mondo refrigeranti avanzati, utilizzando le sue conoscenze scientifiche, tecnologiche e del mercato per sviluppare materiali e soluzioni sostenibili in grado di migliorare il comfort, consentire la conservazione degli alimenti, ottimizzare i processi industriali e ridurre l’impatto sull’ambiente.
DuPont (www.dupont.com) è una società basata sulla scienza. Fondata nel 1802, DuPont utilizza la scienza per sviluppare soluzioni sostenibili essenziali per una vita di migliore qualità, più sicura e salutare in tutto il mondo. Presente in oltre 70 paesi, DuPont offre una vasta gamma di prodotti e servizi destinati a una varietà di mercati quali agricoltura e alimentazione, elettronica e comunicazioni, sicurezza e protezione, arredamento e costruzioni, trasporti e abbigliamento.
Il logo ovale DuPont, DuPont™ e Isceon® sono marchi commerciali registrati o marchi commerciali di E. I. du Pont de Nemours and Company o di sue società affiliate.


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
DuPont effettua con successo la conversione ai refrigeranti sostenibili in un magazzino tedesco per banane
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-20 In Martinica il primo caso di agricoltura forestale nella coltivazione delle banane
- 2023-02-10 "Nel 2022, le banane hanno detronizzato le mele e sono ora al primo posto"
- 2023-02-09 "Stiamo espandendo la distribuzione di singole banane in Europa per affrontare lo spreco alimentare"
- 2023-02-06 Focus sul mercato mondiale delle banane
- 2023-02-03 La fornitura di banane biologiche è più bassa del solito
- 2023-02-02 Mercato non semplice per le banane
- 2023-02-01 Esportatore di banane ecuadoriano punta a una crescita delle vendite a doppia cifra
- 2023-01-31 Calo delle esportazioni delle banane ecuadoriane nel 2022
- 2023-01-31 Le banane vengono acquistate dall'80,9% delle famiglie italiane
- 2023-01-30 Prezzi medi all'ingrosso delle banane in Europa
- 2023-01-25 "Essere un'azienda smart e risolvere i problemi è fondamentale"
- 2023-01-20 Tendenza al forte calo dei volumi nel primo semestre del 2022
- 2023-01-11 L'Ecuador prevede un altro anno difficile sul mercato globale delle banane nel 2023
- 2022-12-23 Il clima ottimale della Costa Rica offre una fornitura stabile di ananas e banane
- 2022-12-16 I produttori di banane biologiche di Piura cominciano a esportare derivati in Europa
- 2022-12-14 Prezzi medi all'ingrosso delle banane in Europa
- 2022-12-13 "Una dinamica diversa nella fornitura di banane quest'anno"
- 2022-12-05 "I sacchetti microperforati al laser prolungano la shelf life delle banane di tre settimane"
- 2022-11-29 Nel 2021 l'Ue ha ricevuto 4.228.169 tonnellate di banane
- 2022-11-24 "Nel breve periodo arriveranno molte meno banane in Europa"