Durante la 32ma conferenza Prognosfruit, tenutasi dal 7 al 9 agosto2008 ad Ashford, Kent (Regno Unito), oltre 200 rappresentanti delsettore internazionale delle pomacee si sono riuniti per fare il puntosulle aspettative del mercato.
Nell'occasione,la WAPA (World Apple and Pear Association - Associazione Mondiale Melee Pere) ha reso note le stime per il raccolto 2008 relativo allepomacee europee. In generale, le previsioni per la prossima stagioneappaiono positive, con la produzione di mele leggermente superiorerispetto alla media degli ultimi anni (+4%), grazie alla piena ripresaproduttiva in quei paesi dell'Europa centrale e orientale che eranostati fortemente danneggiati dalle gelate dello scorso anno. Ilraccolto 2008 di pere è invece previsto in calo del 14% nell'UnioneEuropea, come risultato di una minore produzione nei paesi dell'Europasettentrionale.
Clicca qui per scaricare le tabelle del WAPA (in formato .pdf e in lingua inglese)
Mele
Piùdettagliatamente, per quanto riguarda le mele, il raccolto complessivoin Europa è stimato in 9.977.000 di tonnellate, con un aumento del 14%rispetto alla stagione precedente e del 4% rispetto alla media degliultimi tre anni. Su base geografica, la produzione nei paesidell'Europa occidentale (cosiddetta UE-15) sarà minore del 7%, mentreil raccolto nei paesi dell'est aumenterà del 10%, tornando a livellinormali.
Per quanto riguarda le singole varietà melicole, laGolden Delicious rimane la cultivar più importante, rappresentandocirca il 24% della produzione totale. Tuttavia, il raccolto di Goldendovrebbe essere minore dell'1% rispetto alla precedente stagione, perun totale di 2.389.000 tonnellate. Le mele Gala, che rappresentanooltre il 10% di tutto il raccolto melicolo, dovrebbero attestarsi sulivelli in linea con quelli dell'annata precedente - circa un milionedi tonnellate. La Jonagold rappresenta il 7% della produzione e sistima che il raccolto di questa varietà aumenterà del 9%, a 713.000tonnellate. Anche le Red Delicious - il cui raccolto è previsto in701.000 ton - rappresentano circa il 7% dell'intero output melicoloeuropeo .
Altrove nell'emisfero settentrionale, la produzione dimele è diminuita rispetto all'anno scorso: precisamente in Russia(-6%), Svizzera (-14%) e negli Stati Uniti (-5%), mentre la produzionedi Ucraina e Turchia è prevista stabile.
Pere
Perquanto riguarda la produzione di pere, i coltivatori europei prevedonoun calo del 14% rispetto al 2007. Il volume totale stimato dovrebbecosì scendere a 2.161.000 tonnellate (erano 2.516.000 nel 2007). Laproduzione 2008 risulta anche del 16% inferiore alla media degli ultimitre anni. Per quanto attiene alle diverse cultivars, per la peraConference si prevede un calo del 22%, a 641.000 tonnellate. Questavarietà rimane comunque la più coltivata (circa il 30% dell'interaproduzione europea di pere). La varietà William (14% dell'interoraccolto) dovrebbe diminuire del 6%, a 302.000 ton, mentre le pereAbate (che rappresentano quasi il 12% della produzione totale)segneranno un calo del 21%, a 257.000 ton.
Anche altrove nell'emisfero settentrionale, la produzione di pere è diminuitarispetto all'anno scorso: precisamente in Svizzera (-43%), Turchia (-5%) e negli Stati Uniti (-12%).
Aggiornamento su stime per l'emisfero meridionale
Sempre in occasione di Prognosfruit, WAPA ha anche aggiornato le precedenti stime (pubblicate lo scorso febbraio - vedi anche articolo correlato)relative alla produzione di mele e pere nei paesi dell'emisferosettentrionale. Il raccolto 2008 si conferma previsto in 5.079.000 ditonnellate per le mele - pari ad un calo del 2,7% rispetto allo scorsoanno - mentre per le pere la stima complessiva si conferma a 1.410.000ton, pari ad una diminuzione dell'1,82% rispetto all'annata precedente.
L'opinione di Alessandro Dalpiaz sul commercio con la Russia
Durantela presentazione delle previsioni produttive europee, AlessandroDalpiaz - vice-presidente della WAPA - ha dato voce alla preoccupazionedella comunità dei produttori di pomacee relativamente alle condizionidi accesso al mercato russo. Le importazioni di mele e pere da partedel mercato russo sono rapidamente cresciute nel corso degli ultimianni, ma adesso questo flusso commerciale è messo a repentaglio dai piùstringenti parametri di sicurezza alimentare imposti dalle autoritàrusse, soprattutto per quanto attiene ai livelli massimi consentiti peri residui di sostanze chimiche. Dalpiaz ha dunque esortato tutti imembri dell'associazione a fornire il proprio sostegno alle attività dinegoziazione che si stanno svolgendo sul piano internazionale proprioper rispondere a tali problematiche.
Iniziative di sostegno ai consumi
Laconferenza Prognosfruit si è conclusa con la presentazione, a cura diAdrian Barlow, sul tema "Buoni motivi di salute per mangiare mele epere" ("Good Health Reasons to Eat Apples and Pears") e su comestimolare il consumo di pomacee nei principali mercati europei. WAPAtornerà sul tema nei prossimi mesi.


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-23 Avocado Hass: poco prodotto e prezzi alle stelle
- 2023-03-23 "Un altro passo verso la coltivazione della mela Bravo in altri Paesi e la vendita a marchio Soluna"
- 2023-03-23 "I nostri fichi biologici hanno attratto l'interesse dei nostri clienti fin dall'inizio"
- 2023-03-23 "Dobbiamo stare attenti a non confondere l'attuale aumento delle vendite con i profitti"
- 2023-03-23 L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- 2023-03-23 È il momento che la pitaya diventi un prodotto mainstream
- 2023-03-23 Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- 2023-03-22 La produzione media delle fragole Fortuna è aumentata del 10 per cento in questa stagione
- 2023-03-22 "Carenza di drupacee in Europa"
- 2023-03-22 Starberry MD2, per ridurre i costi di raccolta del mirtillo
- 2023-03-22 Fresh Del Monte presenta gli ananas Del Monte Zero
- 2023-03-21 "Questa stagione promette bene, segnando una ripresa dalle difficoltà dell'anno scorso"
- 2023-03-21 Le forti piogge e le inondazioni causano alcuni ritardi nelle esportazioni di frutta dal Perù
- 2023-03-21 "La fiducia è la nostra valuta principale"
- 2023-03-21 "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- 2023-03-21 "Vogliamo rafforzare e ampliare la produzione francese di piccoli frutti"
- 2023-03-21 La Ruota degli Aromi racconta il carattere delle mele Marlene
- 2023-03-21 In Ucraina si coltivano 60.000 tonnellate di noci all'anno
- 2023-03-21 Le esportazioni di lamponi marocchini verso l'Ue sono in piena espansione
- 2023-03-20 La pitaya marocchina alla ricerca di spazio sul mercato internazionale