

Avvisi





Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
Ricerca: nuove procedure contro le micotossine in vini e succhi di frutta
"Anche il latte di origine animale è a rischio contaminazione da una particolare micotossina: l’aflatossina M1 - dice Michele Solfrizzo del CNR ISPA di Bari – che si ritrova nei latti come prodotto del metabolismo epatico della aflatossina B1 presente nei mangimi utilizzati per alimentare le vacche".
Sono pericolose le micotossine per l’organismo? "Sì sottolinea – il ricercatore Solfrizzo – perché hanno svariati effetti tossici anche a concentrazioni molto basse. Per esempio l’aflatossina B1, è la sostanza con la più elevata attività epatocancerogena conosciuta".
Le micotossine sono al primo posto tra i rischi di contaminazione dei prodotti alimentari e rappresentano il 30% di tutte le segnalazioni di alimenti non conformi alle normative europee. Oltre alle aflatossine anche l’ocratossina (OTA) e la patulina (PAT) rientrano tra le segnalazioni di prodotti non conformi.
Il vino dopo i cereali è al secondo posto tra i numerosi prodotti che contribuiscono all’esposizione umana media giornaliera all’OTA mentre l’esposizione alla PAT avviene esclusivamente tramite i succhi e puree di frutta.
"Recentemente nel nostro laboratorio – dice Solfrizzo - è stata sviluppata una procedura molto efficace di abbattimento dell’ocratossina (OTA) nei vini/mosti e conserva intatte le caratteristiche organolettiche dei vini trattati. Per la detossificazione della PAT nei succhi di frutta è stata sviluppata una procedura biologica basata sull’uso di un batterio innocuo che però è capace di degradare la micotossina".
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-23 Fitofarmaci: il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ambiente
- 2023-11-22 Stanchezza del terreno: la teoria del ruolo inibitorio del self-DNA
- 2023-11-22 Acqua elettrolizzata per combattere le malattie fungine nelle colture protette
- 2023-11-21 Ancora basso il consumo di frutta e verdura tra gli italiani
- 2023-11-20 Conclusa la terza edizione della Biocontrol Conference
- 2023-11-16 "Nel mese di ottobre, il Sudafrica ha registrato 12 respingimenti alle frontiere, a causa della macchia nera nelle arance"
- 2023-11-16 UE applichi su agrumi contaminati le stesse misure previste da paesi terzi all'esportazione delle olive colpite da Xylella
- 2023-11-15 Listeria, un batterio da controllare anche in ortofrutta
- 2023-11-15 L'importanza dell'igiene delle mani nella lotta al ToBRFV
- 2023-11-08 Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
- 2023-11-07 Nella radice di pomodoro scoperti i batteri salva-fitopatologie
- 2023-11-07 Prospera Active, la nuova barriera contro la peronospora del basilico
- 2023-11-06 Grecia: ToBRFV trovato nella regione di Laconia
- 2023-11-03 Adama presenta Folpan Energy, un nuovo alleato contro la peronospora
- 2023-11-02 Nuove soluzioni per un'agricoltura sostenibile
- 2023-10-30 La minaccia dell'Huanglongbing è globale