Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"L'ortofrutta europea al "Fresh Summit" 2008 di Orlando (USA)"

Dopo il successo registrato all'FMI di Las Vegas in maggio (vedi articolo correlato) e al Fancy Food di New York in giugno (vedi articolo correlato), importanti rassegne dedicate al settore alimentare, prosegue il "viaggio" oltreoceano dell'ortofrutta europea.

Dal 24 al 27 ottobre, infatti, alcune delle migliori produzioni ortofrutticole europee sono state protagoniste al Fresh Summit 2008, uno degli appuntamenti mondiali più importanti dedicati al settore ortofrutticolo, organizzato presso l'Orange County Convention Center di Orlando, nel nord est della Florida, da PMA (Produce Marketing Association). Una rassegna che conta uno spazio espositivo di circa 640.000 metri quadrati, oltre 17.000 visitatori provenienti da 70 paesi (media registrata nelle ultime edizioni), quasi 800 espositori provenienti da 23 paesi.

Si è trattato quindi di una vetrina ideale per presentare ai più importanti buyer, retailer e importatori le caratteristiche dei migliori prodotti ortofrutticoli europei, che alla massima garanzia di naturalezza uniscono eccellenti standard organolettici e nutrizionali, in grado di accontentare anche i consumatori più esigenti.

La grande kermesse in programma a Orlando costituisce la terza tappa statunitense di "European Flavors" (vedi anche articolo correlato), il progetto triennale finanziato da Unione Europea, Stato Italiano e CSO (Centro Servizi Ortofrutticoli) e finalizzato a promuovere sul mercato di alcuni importanti paesi - come Stati Uniti, Giappone e Russia - il consumo internazionale di ortofrutta europea, puntando su prodotti freschi (quali arance, pere, pesche, nettarine, kiwi e susine), in gran parte "firmati" dall'Identificazione Geografica Protetta (IGP) che certifica l'origine, e trasformati (come derivati del pomodoro, succhi e nettari di frutta, legumi in scatola, frutta allo sciroppo e surgelati) di alta qualità ottenuti con tecniche di coltivazione moderne e rispettose dell'ambiente e della salute dell'uomo.

I soci del CSO presenti alla rassegna "Fresh Summit" sono stati Alegra, Naturitalia, Granfrutta Zani, Made in Blu, Orogel, Consorzio KiwiGold, tutte realtà di punta operanti nel settore dell'ortofrutta fresca e trasformata.

Dal punto di vista operativo, "European Flavors" si basa su una serie di azioni, indirizzate principalmente agli operatori del settore, volte a favorire la conoscenza e l'apprezzamento dei prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati europei, enfatizzando la loro specificità in relazione alla dieta mediterranea, oggi considerata dagli studiosi un modello alimentare sano ed equilibrato. Nell'ambito di questo corretto regime alimentare, la frutta e la verdura rivestono un ruolo decisamente importante per prevenire importanti patologie come le malattie cardiovascolari e per combattere il diffondersi dell'obesità, purtroppo in costante aumento nei paesi occidentali.

Facendo leva proprio su quegli elementi che possono indurre i consumatori a mangiare più frutta e verdura, il progetto intende contribuire al raggiungimento del livello ideale di consumi di frutta e verdura, fissato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) in 400 grammi al giorno per persona, attraverso un'azione di promozione ed informazione rivolta agli operatori della grande distribuzione e del dettaglio tradizionale più sensibili a valorizzare prodotti di qualità e certificati.
Data di pubblicazione: