Syngenta: forte crescita del fatturato nel terzo trimestre 2008 e una nuova acquisizione
Le vendite per settore e per regione
In Crop Protection le vendite del 3° trimestre sono cresciute del 26% (TCC), con una crescita dei volumi del 12% e aumento prezzi, incluso il glifosate, oltre l’obiettivo fissato al 14%. Nella Regione NAFTA, il tasso di crescita è incrementato significativamente guidato dall’espansione del mercato fungicidi mais e dalla forte domanda degli erbicidi. In America Latina si è verificato un buon inizio di stagione con un ulteriore aumento delle superfici e degli investimenti sia nella soia che nel mais. L’Europa ha visto una crescita sostenuta negli erbicidi e nella concia del seme; le vendite nell’Europa dell’Est sono aumentate quasi del 50% e riflettono la richiesta di aumentare la produttività. L’area Asia Pacifico ha visto una crescita nei mercati emergenti ed elevati scambi commerciali in Australia.
La crescita delle linee di prodotto è stata ampia. I migliori risultati sono stati messi a segno dagli erbicidi non-selettivi, guidati dagli aumenti di prezzo del TOUCHDOWN®, dai fungicidi, con una forte domanda di AMISTAR® negli Stati Uniti e Brasile e dalla concia seme, dove l’utilizzo della tecnologia è in continuo sviluppo sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti, guidata da CRUISER®. Le vendite totali di nuovi prodotti,ossia di quelli lanciati dal 2006 ha raggiunto 242 milioni di $ nei primi nove mesi (+87%). Il maggior contributo è stato fornito dall’erbicida per cereali AXIAL®, con buoni progressi anche per REVUS® e dal lancio di successo di DURIVO®.
Le vendite di Seeds sono aumentate del 41% (TCC) nel trimestre. Le vendite di mais e soia sono più che duplicate, con resi più bassi negli Stati Uniti e un’eccellente crescita in Brasile, dove entrambe le colture hanno beneficiato di una domanda in espansione e di un’offerta migliore. Tutte le regioni hanno mostrato una forte crescita nelle orticole nei mercati emergenti, specialmente in Asia, che ricopre un ruolo sempre più importante.
Soddisfazione è stata espressa dal CEO Mike Mack cha ha sottolineato: "I fattori fondamentali dell’agricoltura rimangono invariati, con un domanda crescente di cibo e mangimi che inevitabilmente richiede un ulteriore utilizzo di tecnologie per l’agricoltura, in un contesto di limitata disponibilità di terreni coltivabili. Per questo confidiamo in ulteriori positivi risultati di Syngenta, sia a breve che a più lungo termine".
Syngenta acquisce Goldsmith
Nel frattempo, Syngenta ha anche siglato un accordo per l’acquisizione di Goldsmith Seeds, Inc., azienda americana leader nella ricerca e produzione di sementi da fiore, per una cifra di $ 74 milioni, al netto di debiti e liquidità. Goldsmith Seeds seleziona, produce e commercializza un ampio assortimento di annuali da seme e piante da vaso, come il ciclamino, l’impatiens e la petunia. Syngenta manterrà il marchio Goldsmith sul mercato, sotto l’egida del marchio Syngenta Flowers.
Contatti per l'Italia:
Franco Casola
Paolo di Lernia
Via Gallarate 139
20151 - Milano
Tel.: +39 02 33444 1
Fax: +39 02 33406112
Web: www.syngenta.it