La compagnia Syngenta informa il mercato che le vendite nel terzo trimestre 2008 sono aumentate del 28% a tasso di cambio costante (TCC), con un fatturato in crescita del 33%, a 2,3 miliardi di dollari. Nei primi nove mesi dell’anno, le vendite sono salite del 22% (TCC), a 9,6 miliardi di dollari.
Le vendite per settore e per regione
In Crop Protection le vendite del 3° trimestre sono cresciute del 26% (TCC), con una crescita dei volumi del 12% e aumento prezzi, incluso il glifosate, oltre l’obiettivo fissato al 14%. Nella Regione NAFTA, il tasso di crescita è incrementato significativamente guidato dall’espansione del mercato fungicidi mais e dalla forte domanda degli erbicidi. In America Latina si è verificato un buon inizio di stagione con un ulteriore aumento delle superfici e degli investimenti sia nella soia che nel mais. L’Europa ha visto una crescita sostenuta negli erbicidi e nella concia del seme; le vendite nell’Europa dell’Est sono aumentate quasi del 50% e riflettono la richiesta di aumentare la produttività. L’area Asia Pacifico ha visto una crescita nei mercati emergenti ed elevati scambi commerciali in Australia.
La crescita delle linee di prodotto è stata ampia. I migliori risultati sono stati messi a segno dagli erbicidi non-selettivi, guidati dagli aumenti di prezzo del TOUCHDOWN®, dai fungicidi, con una forte domanda di AMISTAR® negli Stati Uniti e Brasile e dalla concia seme, dove l’utilizzo della tecnologia è in continuo sviluppo sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti, guidata da CRUISER®. Le vendite totali di nuovi prodotti,ossia di quelli lanciati dal 2006 ha raggiunto 242 milioni di $ nei primi nove mesi (+87%). Il maggior contributo è stato fornito dall’erbicida per cereali AXIAL®, con buoni progressi anche per REVUS® e dal lancio di successo di DURIVO®.
Le vendite di Seeds sono aumentate del 41% (TCC) nel trimestre. Le vendite di mais e soia sono più che duplicate, con resi più bassi negli Stati Uniti e un’eccellente crescita in Brasile, dove entrambe le colture hanno beneficiato di una domanda in espansione e di un’offerta migliore. Tutte le regioni hanno mostrato una forte crescita nelle orticole nei mercati emergenti, specialmente in Asia, che ricopre un ruolo sempre più importante.
Soddisfazione è stata espressa dal CEO Mike Mack cha ha sottolineato: "I fattori fondamentali dell’agricoltura rimangono invariati, con un domanda crescente di cibo e mangimi che inevitabilmente richiede un ulteriore utilizzo di tecnologie per l’agricoltura, in un contesto di limitata disponibilità di terreni coltivabili. Per questo confidiamo in ulteriori positivi risultati di Syngenta, sia a breve che a più lungo termine".
Syngenta acquisce Goldsmith
Nel frattempo, Syngenta ha anche siglato un accordo per l’acquisizione di Goldsmith Seeds, Inc., azienda americana leader nella ricerca e produzione di sementi da fiore, per una cifra di $ 74 milioni, al netto di debiti e liquidità. Goldsmith Seeds seleziona, produce e commercializza un ampio assortimento di annuali da seme e piante da vaso, come il ciclamino, l’impatiens e la petunia. Syngenta manterrà il marchio Goldsmith sul mercato, sotto l’egida del marchio Syngenta Flowers.
Contatti per l'Italia:
Franco Casola
Paolo di Lernia
Via Gallarate 139
20151 - Milano
Tel.: +39 02 33444 1
Fax: +39 02 33406112
Web: www.syngenta.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Syngenta: forte crescita del fatturato nel terzo trimestre 2008 e una nuova acquisizione
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Mobilitazione francese: al momento nessun disagio nelle forniture di ortofrutta italiana
- 2023-03-30 Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- 2023-03-30 Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- 2023-03-30 Impegno e buone pratiche per essere all'altezza delle sfide ambientali, sociali e gestionali
- 2023-03-30 Cibus Connecting Italy: buona affluenza nella prima giornata
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH