
I campi di applicazione spaziano dall'imballaggio intelligente alle microonde, alla tracciabilità e alla logistica, utilizzando competenze nell'ambito delle nano-tecnologie, nuove tecnologie di processo, dell'informazione e delle comunicazioni.
L'obiettivo è facilitare la connessione e ricercare le sinergie sui diversi progetti tra gli attori che contribuiscono alle attività di sviluppo del settore agro-alimentare, interpretando e avvicinando le iniziative alle esigenze del settore industriale e agricolo.
Tecnogranda ha partecipato alla redazione del Programma Territoriale Integrato (PTI) intitolato "Cuneo e le sue valli: il polo agroalimentare e agroindustriale di qualità", che è attualmente al vaglio della Regione Piemonte. Tecnogranda si candida inoltre come soggetto gestore del Polo di Innovazione Tecnologica sull’agroalimentare. I Poli di Innovazione sono un’aggregazione di aziende e organismi di ricerca guidati da un soggetto gestore; il polo dell’agroalimentare ha come territori di riferimento Cuneo e Asti, ma ha carattere regionale.
Tecnogranda e la Camera di Commercio di Cuneo si riuniranno il 24 ottobre presso la Camera di Commercio di Cuneo per l'emissione di un comunicato congiunto sulla candidatura ufficiale al bando regionale dei poli di innovazione.
Per maggiori informazioni, visita il sito: www.tecnogranda.it