Da un esame delle stime suddivise per singolo paese produttivo, emergono notevoli differenze: in Spagna ci si attende un raccolto maggiore del 23% (6,5 milioni di ton) e l'aumento atteso per il Marocco è intorno al 10%. D'altro canto, la produzione in Turchia e in Israele sarà solo lievemente superiore alla stagione 2007, mentre significative contrazioni sono attese per Italia, Cipro, Egitto, come anche per gli USA.
Negli Stati Uniti, le stime parlano di un calo del 29% per il raccolto delle arance e di una diminuzione del 12% per quello dei pompelmi. Complessivamente, la produzione USA dovrebbe risultare inferiore del 16% rispetto al 2007 (circa 4 milioni di tonnellate).
Paese | 2007/2008 | 2008/2009 | % var. |
Spagna | 5.334.228 | 6.540.814 | 23% |
Cipro | 136.600 | 109.200 | -20% |
Italia | 3.542.800 | 2.682.920 | -24% |
Grecia | 1.088.500 | 1.088.500 | 0% |
Marocco | 1.239.000 | 1.360.000 | 10% |
Turchia | 2.413.000 | 2.500.000 | 4% |
Egitto | 2.795.000 | 2.515.500 | -10% |
Israele | 547.000 | 568.000 | 4% |
Tot. Paesi del Mediterraneo | 17.096.128 | 17.364.934 | 2% |
USA | 4.810.914 | 4.059.314 | -16% |
Totale | 21.907.042 | 21.424.248 | -2% |
Contemporaneamente alle stime produttive, Freshfel ha reso noti anche i dati relativi alle esportazioni di agrumi sul mercato dell'Unione Europea.
Le esportazioni provenienti dai paesi produttori dell'emisfero meridionale hanno raggiunto (41ma settimana compresa nel calcolo) un volume complessivo di 1,16 milioni di tonnellate, pari ad un 8% in più rispetto allo stesso periodo della stagione precedente. L'aumento più consistente è stato quello relativo alle esportazioni di limoni (+35%) e di arance "easy-peel" (di facile sbucciatura), con un +7%.