La sesta edizione di "Interpoma", l’unica fiera al mondo dedicata alla produzione della mela, alla sua conservazione e commercializzazione, in programma a Bolzano, Alto Adige (Italia), dal 6 all’8 novembre 2008, si chiuderà sotto il segno del biologico. L’ultima giornata del tradizionale congresso, che si svolgerà durante tutti e tre i giorni della manifestazione, sarà infatti interamente dedicata all’universo delle mele coltivate senza ricorrere all'uso di antiparassitari chimici e fertilizzanti solubili, con l’incontro "Produzione e mercato delle mele biologiche", moderato da Josef Dalla Via, direttore del Centro di sperimentazione di Laimburg.
Nel mondo, il giro d’affari dell’agricoltura biologica è di 28 miliardi di euro, di cui 15 generati in Europa. L’Italia è al quinto posto nella classifica mondiale dei Paesi produttori e al primo posto in Europa (seguita da Spagna, Germania e Gran Bretagna) con 1 milione e 150 mila ettari di terreno coltivato e 50.276 operatori* (* fonte: Sinab, dicembre 2007).
Per quanto riguarda il settore melicolo, i melicoltori biologici italiani sono 950 e producono un totale di 75.000 tonnellate di mele bio su 3.009 ettari di terreno, di cui 938 in conversione** (** fonte: Agri2000, 2007).
Molti gli argomenti all’ordine del giorno di sabato 8 novembre. Sul podio dei relatori si alterneranno numerosi esperti, come Jeanette Huber dello Zukunfstinstitut Horx Gmbh di Francoforte, che farà il punto sul tema ‘Il consumo biologico – moda o trend per il futuro?’, a cui seguirà l’intervento di Dietmar Franzelin (Direttore della Cooperativa BIO Südtirol) e Gerhard Eberhöfer (Direttore di Bio Val Venosta) che parleranno invece dello stato attuale della produzione e del mercato delle mele biologiche in Alto Adige, il serbatoio europeo di questo frutti con circa 29 mila tonnellate*** raccolte ogni anno (*** fonte: Camera di commercio di Bolzano, 2007).
Il mercato delle mele biologiche in Germania e negli USA sarà invece al centro delle relazioni di Antje Kasbohm di ZMP e David Granatstein della Washington Apple University di Wenatchee, mentre Marco Schlüter dell'IFOAM EU Groupe di Bruxelles affronterà il discorso de "I regolamenti Comunitari per la produzione di mele biologiche ed il loro impatto sulla produzione biologica di mele".
Per conoscere tendenze, particolarità e andamento del mercato melicolo biologico l’appuntamento è dunque l’8 novembre a Bolzano, in Italia, con Interpoma 2008 per l’ultima giornata del congresso "La mela nel mondo".
Acquistando online il biglietto d’ingresso, i visitatori riceveranno uno sconto del 50% (6 Euro anziché 12 Euro) e potranno accedere direttamente ai padiglioni senza dover passare dalla cassa.
Informazioni dettagliate su convegno, relatori e registrazione online su: www.interpoma.it


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Bolzano, 8 novembre 2008
Le mele biologiche al centro della terza giornata di Interpoma 2008
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca
- 2023-02-22 Novelfarm, organizzatori soddisfatti
- 2023-02-21 Pacciamature biodegradabili: un convegno per fare il punto della situazione