L'Unione Europea ha deciso di finanziare con 6 milioni di euro il progetto 'SmartCell' che ha lo scopo di sviluppare degli strumenti in grado di sintetizzare preziosi prodotti farmaceutici usando le cellule delle piante. Il progetto è formato da un consorzio di 14 importanti istituti di ricerca europei, 3 piccole e medie imprese e 2 grandi imprese industriali, e dispone di un bilancio totale di 8,5 milioni di euro per i prossimi 4 anni.
Si stima che nel 2004 un quarto di tutti i farmaci prescritti nei paesi industrializzati contenesse composti derivati dalle piante. Tra i più conosciuti farmaci basati sulle piante ci sono la morfina, la codeina, il chinino e gli steroidi come la digitossina. Finora non è stato possibile produrre dei sostituti sintetici che fossero farmacologicamente così efficaci e specifici.
Le piante viventi producono una grande varietà di 'metaboliti secondari', composti che aiutano la pianta ad adattarsi al suo ambiente. Questi metaboliti secondari (ad esempio la resina) sono prodotti in piccole quantità durante lunghi periodi di tempo, nel caso degli alberi si può trattare anche di molti anni. Questi sono a volte considerati come prodotti di scarto del metabolismo della pianta, ma hanno una grandissima importanza farmaceutica.
La maggior parte dei metaboliti secondari (chiamati anche fitofarmaceutici) sono attualmente estratti da piante viventi intere, poiché la loro sintesi chimica è molto difficile e costosa. Tuttavia, la biosintesi è un processo complesso e poco compreso, e il rendimento è basso. Inoltre, molte delle piante che producono questi preziosi composti sono difficili da coltivare o sono sfruttate troppo intensamente. Le cellule delle piante potrebbero essere usate per produrre preziosi composti farmaceutici su larga scala, in modo simile a come vengono usati i microbi per produrre gli antibiotici.
Oksman-Caldentey del VTT Technical Research Centre in Finlandia, coordinatore del progetto, ha spiegato al Notiziario Cordis: ''La differenza è che nei microbi il processo di produzione degli antibiotici è breve e relativamente semplice; invece, l'esatto meccanismo grazie al quale le piante sono in grado di produrre questi composti a basso peso molecolare non è ben compreso''. Il consorzio SmartCell combinerà gli sforzi di scienziati specializzati in varie aree di ricerca per descrivere i meccanismi della produzione dei metaboliti secondari. Esperti in botanica, farmacognosia (lo studio dei farmaci derivati da fonti naturali), microbiologia, fitochimica, biochimica, biologia molecolare e tecnologia della fermentazione applicheranno la loro vasta base di conoscenze allo studio delle vie metaboliche delle piante in cellule clonate isolate.
Le loro nuove conoscenze verranno usate per sviluppare strumenti che sfruttino queste vie metaboliche secondarie, sintetizzando velocemente grandi quantità di composti preziosi dal punti di vista farmaceutico. In pratica, essi manipoleranno le cellule delle piante in modo che fungano da 'fabbriche verdi'. Le attività iniziali di SmartCell si concentreranno sulla sintesi di terpeni, che sono prodotti da una grande varietà di piante (in particolare conifere). Alcuni derivati molto conosciuti dei terpeni sono gli steroidi, il mentolo, la canfora e i cannabinoidi. Essi vengono usati nella ricerca iniziale di SmartCell poiché gli studi preliminari sono stati promettenti e anche perché esistono già dei validi esempi funzionanti (il paclitaxel, un farmaco antitumorale estratto originariamente dalla corteccia degli alberi di Taxus brevifolia di 60 anni, è parzialmente prodotto da colture di cellule della pianta). Se tutto va bene, gli stessi strumenti usati per sintetizzare i terpeni verranno applicati per costruire altri composti desiderabili.
Tra i partecipanti a SmartCell ci sono, tra gli altri, il Flanders Institute for Biotechnology in Belgio, l'Università di Leiden nei Paesi Bassi, l'Università di Lleida in Spagna e il Fraunhofer IME in Germania.
Per maggiori info, visita il sito: www.vtt.fi


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Progetto SmartCell: nuovi farmaci dalle cellule delle piante
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- 2023-03-24 Una vetrina esclusiva per i prodotti innovativi
- 2023-03-24 Esplode la domanda per i diradatori cordless
- 2023-03-24 Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
- 2023-03-22 "Lavoreremo ad alta quota sulle varietà commerciali alla ricerca di genotipi più resistenti ai cambiamenti climatici"
- 2023-03-21 Una piattaforma online aiuta a stimare la resa dell'uva da tavola con mesi di anticipo
- 2023-03-17 Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- 2023-03-17 La nuova varietà di mela Sunrise Magic è disponibile in tutti gli Stati Uniti
- 2023-03-16 Le bioplastiche offrono una protezione sostenibile ai prodotti ortofrutticoli
- 2023-03-15 Contro l'afide lanigero la validità del trattamento termico con fiamma
- 2023-03-14 Tecnologia promuove la coltivazione delle patate negli Stati Uniti
- 2023-03-09 "Nido", un sistema innovativo per gestire le coltivazioni idroponiche
- 2023-03-07 Gelate sui frutteti? Prevenire è meglio che curare
- 2023-03-06 Contro la cimice verde un parassitoide alleato
- 2023-03-06 Progetto innovativo per una migliore conservazione di mele e pere
- 2023-03-03 Siccità: sconti alle aziende che effettuano ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-03-03 Asparago: agevolatrici italiane per la raccolta anche in Perù
- 2023-03-02 Novità nel campo dell'illuminazione
- 2023-03-01 "È la prima volta che la tecnologia NFC viene utilizzata nell'industria dell'uva da tavola"
- 2023-02-28 Le sementi della fragola giapponese Berry Pop sono ora disponibili sui mercati globali