Adolescenti, quanti errori con il cibo!

L’adolescenza è un periodo critico non solo sotto il profilo dell’accrescimento corporeo ma anche per l’acquisizione dei comportamenti e delle abitudini, alimentazione inclusa, che caratterizzeranno il futuro stile di vita del giovane. Quali gli errori più frequenti? Innanzitutto saltare la prima colazione, dimenticando che essa dovrebbe fornire un quinto di tutte le calorie della giornata, poi consumare una quantità eccessiva di alimenti di origine animale, in particolare di carne, uova e formaggio, tralasciando frutta e verdura.

La mancanza di varietà della dieta, favorendo le proteine animali, è infatti il principale fattore responsabile di un’introduzione abnorme di grassi saturi, che, oltre ad apportare un notevole carico energetico, a lungo andare si rivelano nocivi per le arterie. Gli adolescenti spesso ignorano che se a pranzo hanno, ad esempio, scelto un hamburger con patatine al fast food, alla sera dovrebbero orientarsi preferibilmente verso legumi, insalata e frutta fresca e non assumere di nuovo formaggio o carne. Sia chiaro.

E’ giusto e fondamentale, soprattutto nella fase della crescita, non rinunciare ad introdurre tutti gli aminoacidi (i “mattoni” che costituiscono le proteine), ma si possono scegliere anche quelli che vengono da proteine di origine vegetale . Come se non bastasse, poi, quel pasto consumato in tutta fretta – quando poi ad esso non si aggiungano snack pomeridiani consumati davanti a tv, computer o videogiochi - ha probabilmente soddisfatto il fabbisogno di grassi dell’intera giornata. Pensare alle alternative è quindi importante, e la scelta pu andare sul pesce che, pur contenendo proteine animali, è ricco di grassi polinsaturi.

Ultimo problema da ricordare: lo scarso consumo di vegetali significa anche insufficiente apporto di fibre, vitamine e minerali. Questo può creare difficoltà all’attività dell’intestino perché le fibre transitano nell’intestino senza subire alcuna trasformazione chimica e perciò ne favoriscono la motilità e creano le condizioni favorevoli alla crescita di una flora batterica ottimale.

Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.