

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico agrario a Cadenazzo
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
Speciale continua
Adolescenti, quanti errori con il cibo!
La mancanza di varietà della dieta, favorendo le proteine animali, è infatti il principale fattore responsabile di un’introduzione abnorme di grassi saturi, che, oltre ad apportare un notevole carico energetico, a lungo andare si rivelano nocivi per le arterie. Gli adolescenti spesso ignorano che se a pranzo hanno, ad esempio, scelto un hamburger con patatine al fast food, alla sera dovrebbero orientarsi preferibilmente verso legumi, insalata e frutta fresca e non assumere di nuovo formaggio o carne. Sia chiaro.
E’ giusto e fondamentale, soprattutto nella fase della crescita, non rinunciare ad introdurre tutti gli aminoacidi (i “mattoni” che costituiscono le proteine), ma si possono scegliere anche quelli che vengono da proteine di origine vegetale . Come se non bastasse, poi, quel pasto consumato in tutta fretta – quando poi ad esso non si aggiungano snack pomeridiani consumati davanti a tv, computer o videogiochi - ha probabilmente soddisfatto il fabbisogno di grassi dell’intera giornata. Pensare alle alternative è quindi importante, e la scelta pu andare sul pesce che, pur contenendo proteine animali, è ricco di grassi polinsaturi.
Ultimo problema da ricordare: lo scarso consumo di vegetali significa anche insufficiente apporto di fibre, vitamine e minerali. Questo può creare difficoltà all’attività dell’intestino perché le fibre transitano nell’intestino senza subire alcuna trasformazione chimica e perciò ne favoriscono la motilità e creano le condizioni favorevoli alla crescita di una flora batterica ottimale.
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-03 "Abbiamo presentato le nostre soluzioni di conservazione personalizzate"
- 2023-09-29 Nicotina, chi avrebbe mai detto che si trova nei prodotti ortofrutticoli?
- 2023-09-29 Salvaguardare il suolo senza rinunciare ai propri raccolti
- 2023-09-29 Il sistema di sicurezza alimentare dà tranquillità a coltivatori e consumatori
- 2023-09-28 Un progetto per centrare gli obiettivi della strategia europea "From Farm to Fork"
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna